Gli effetti si vedono
Il decreto Caivano non ha messo le manette ai bambini, ma li ha rimandati a scuola: azzerata la dispersione scolastica
Grazie al decreto Caivano in Campania si è registrato un calo record della dispersione scolastica. Lo riportano i dati del ministero dell’Istruzione, che certificano l’efficacia del provvedimento. Prima del decreto Caivano la sanzione per i genitori che non mandavano i figli a scuola era ridicola: un’ammenda fino a 30 euro. Oggi un genitore che non adempie a questo dovere rischia il carcere fino a tre anni.
“Dopo anni di dispersione scolastica, il preside dell’Istituto Comprensivo 3 di Caivano mi ha comunicato che per la prima volta tutti i ragazzi iscritti sono presenti a scuola, con la piacevole sorpresa di un alunno in più. È il risultato straordinario del decreto Caivano e di Agenda Sud. Questa notizia ci riempie di gioia e ci incoraggia a proseguire con fiducia nel lavoro che stiamo facendo”. La parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine di una visita all’Istituto Comprensivo 3 di Caivano sono legittimamente piene di orgoglio.
I numeri che zittiscono l’opposizione
Per Valditara il modello Caivano “è un modello di efficienza, di intervento a favore del territorio che in realtà riguarda poi l’intera Campania. Penso ai risultati straordinari di Agenda Sud, pensate che gli apprendimenti nelle scuole in cui si è avviata Agenda Sud sono risultati doppi rispetto a tutte le altre scuole. Quindi veramente è un segnale importante, è un segnale di fiducia in una regione che deve avere sempre più attenzione perché ha delle straordinarie potenzialità”, ha evidenziato il ministro.
Ad Avellino, su 344 studenti del primo biennio delle superiori che a gennaio 2025 avevano già raggiunto un numero di assenze superiori al 25% e quindi rischiavano di venire bocciati, nel 2025 ne sono stati recuperati 295. A Benevento 288 su 343, a Caserta 1660 su 2204, a Napoli ben 4285 su 5764, a Salerno 1075 su 1285 studenti.
«Agenda Sud ha funzionato benissimo, sono 400mila euro di investimenti solo di Agenda Sud, altri 400mila euro investiti contro la dispersione, quindi veramente un piano straordinario», ha sottolineato Valditara. «Sono orgoglioso fra l’altro oggi di poter annunciare che per tutta la Campania il decreto Caivano e Agenda Sud nella lotta all’abbandono scolastico hanno funzionato splendidamente perché sono quasi 10mila ragazzi che abbiamo recuperato in tutta la Campania, quindi veramente risultati molto importanti», ha aggiunto il ministro.