Grossi guai per Starmer
Gran Bretagna nel caos economico: crollano importazioni, esportazioni e produzione. Aumenta il deficit commerciale
In Gran Bretagna, nel terzo trimestre 2025, la produzione è diminuita dello 0,5%. A indicarlo sono i dati delOns, ossia l’ufficio nazionale di statistica. Ma non è finita qui, perché il valore delle importazioni di beni in Gran Bretagna è diminuito di 1 miliardo di sterline (2,0%) a settembre 2025. Questo scenario negativo si è verificato a causa del calo delle importazioni sia dai Paesi Ue che da quelli extra-Ue. Come se non bastasse, anche il valore delle esportazioni di beni è diminuito di 1,7 miliardi di sterline (5,5%) a settembre 2025, con una diminuzione delle esportazioni sia verso gli Stati europei che agli esterni. In particolare, la vendita di beni negli Usa è diminuita di 0,5 miliardi di sterline (11,4%) a settembre di quest’anno, raggiungendo il livello più basso da gennaio 2022. Chissà quali contromisure adotterà il governo laburista, presieduto da Keir Starmer.
Gran Bretagna nel caos: crollano importazioni, esportazioni e la produzione
Il principale contributo negativo al calo trimestrale è dato dal settore manifatturiero a -0,8%, sostenuto da “attività estrattive e di cava” arrivate a -1,5%. Questo dato questo è stato parzialmente compensato dagli aumenti di “elettricità e gas” a -0,7% e “approvvigionamento idrico e fognario” a -0,6%. Sei dei 13 sottosettori dell’ambito manifatturiero hanno registrato un calo e i maggiori contributi negativi provengono dai mezzi di trasporto con un -4,5%, dai prodotti farmaceutici di base al -4,3% e dai prodotti chimici al -5,6%. Inoltre, le stime dicono che solo nel mese di settembre, la produzione è scesa del 2%. Un risultato negativo dovuto alla debolezza diffusa nei quattro settori principali, tra cui il manifatturiero, l’elettricità e il gas, le attività estrattive e l’approvvigionamento idrico e fognario.
Il deficit commerciale totale di beni e servizi è aumentato di 2,8 miliardi
Il deficit commerciale totale di beni e servizi è aumentato di 2,8 miliardi di sterline, raggiungendo i 5,6 miliardi di sterline nel terzo trimestre (da luglio a settembre). Com’è successo? a causa dell’aumento delle importazioni totali e della diminuzione delle esportazioni complessive. Invece, il disavanzo degli scambi di beni è incrementato di 3 miliardi di sterline, attestandosi a 59,6 miliardi nel terzo trimestre del 2025. Al contempo, si stima che il surplus degli scambi di servizi sia aumentato di 0,2 miliardi di sterline, attestandosi a 54 miliardi di sterline.