CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Famiglia nel bosco, Roccella: “Sottrarre i bambini ai genitori è un atto traumatico. Alla base deve esserci un pericolo”

Intervistata da "La Verità"

Famiglia nel bosco, Roccella: “Sottrarre i bambini ai genitori è un atto traumatico. Alla base deve esserci un pericolo”

La ministra torna sulla questione della "casa nel bosco" ricordando che la socializzazione nel gruppo dei pari è importante ma la famiglia non è secondaria: è qui che nascono personalità e fiducia in sé e negli altri

Politica - di Redazione - 26 Novembre 2025 alle 10:30

Il caso della famiglia che vive nel bosco ha “coinvolto emotivamente tanti italiani e penso che sottrarre i bambini ai genitori sia sempre un atto traumatico. Deve avere motivazioni estremamente robuste, forti. E dalle notizie che sono state diffuse in questo caso sembra che siano prevalenti motivazioni non così legate a un pericolo immediato e veramente devastante. Un pericolo di vita, di salute importante, di maltrattamenti, abusi, insomma questioni che conosciamo e che devono avere una gravità obiettiva“.
In una intervista al quotidiano La Verità,  la ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, torna sulla vicenda che ha attirato su di sé i fari dei media e dell’opinione pubblica.

Ministero della Giustizia ha chiesto gli atti

“Siamo molto perplessi di fronte alla decisione di spostare i bambini fuori dal nucleo familiare – dice Roccella – Non sappiamo in realtà fino in fondo quale sia la situazione e su questo bisogna dire che il ministero della Giustizia ha chiesto di avere tutti gli atti fin qui prodotti e la relazione della presidente del Tribunale per fare una valutazione più articolata del caso e poi decidere se eventualmente inviare un’ispezione. Noi parliamo soltanto a partire dalle notizie di stampa e dall`ordinanza” nella quale “il tribunale spiega che la deprivazione del confronto tra pari in età da scuola elementare, può avere effetti significativi sullo sviluppo del bambino. E aggiunge che il gruppo dei pari è un contesto fondamentale di socializzazione e di sviluppo cognitivo e emotivo che offre opportunità uniche rispetto all`interazione con gli adulti”.

Famiglia non secondaria a gruppo dei pari

“D’accordo”, sottolinea la responsabile della famiglia del governo Meloni “ma il rapporto con i genitori, con la famiglianon è  secondario “per sottrarre un bambino agli affetti più cari, su cui si è costruita la sua personalità e la sua sicurezza, la sua fiducia nel mondo, ci devono essere elementi di grave pericolo. È in famiglia, soprattutto nei primi anni di vita, che nasce la personalità di ciascuno di noi e che si struttura quel rapporto di fiducia in sé stessi e anche nelle relazioni che poi ci consente di andare avanti e di sviluppare pienamente la nostra personalità.
Mi lascia molto perplessa l`idea di non tenere conto del trauma che viene prodotto dalla separazione in così giovane età dai genitori, dalla mamma, dal papà e dall`ambiente familiare».

Tendenza a considera famiglia non un rifugio ma un luogo di esclusione

“Credo che ci sia da molti decenni una tendenza” a non considerare più la famiglia  come “il rifugio più caldo, in cui possiamo riprendere forza per poi affrontare le difficoltà del mondo, le mille difficoltà quotidiane. C`è una tendenza a considerare invece la famiglia un luogo di sopraffazione, di esclusione, di incapacità, di impossibilità di sviluppare le proprie potenzialità liberamente” conclude il ministro Roccella “La realtà è che non abbiamo trovato delle alternative alla famiglia. Tutta questa cultura della critica alla famiglia e al familismo non ha poi trovato sostituzioni, aggregati sostitutivi. Penso alle comuni degli anni Settanta, ma anche alle ultime teorizzazioni sulle famiglie queer…».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 26 Novembre 2025