Il tennis vincente
Cobolli e la generazione di fenomeni: anche senza Sinner e Musetti l’Italia conquista la terza finale Davis
Domani la finale contro Spagna o Germania. Il romano vince un tie break incredibile annullando sette match point
Flavio Cobolli annulla sette match point, vince il tie break 17-15 e regala all’Italia del tennis la terza finale consecutiva della Coppa Davis a Bologna. Battuto il Belgio 2-0 nella semifinale di ieri, domani l’ultimo atto contro la vincente di Spagna e Germania. Per conquistare per la quarta volta l’insalatiera.
Berrettini e Cobolli, la coppia vincente
Anche senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, i due grandi big, l’Italia supera il Belgio e va in finale. Matteo Berrettini liquida in due set (6-3, 6-4) Collignon, senza troppa fatica. E’ stata invece epica la battaglia tra Flavio Cobolli e Bergs, il numero uno della squadra di Bruxelles. 6-3, 6-7, 7–6, con un tie break finale di 17.15, dopo avere annullato ben sette match point.
Germania o Spagna?
Nel frattempo è iniziata la semifinale tra Germania e Spagna che stabilirà chi dovrà affrontare l’Italia nella finale di domani. C’è un’unica star, che è Zverev, il tedesco numero tre del mondo, mentre gli iberici dovranno fare a meno di Carlitos Alcaraz, anche lui troppo stanco per partecipare alla competizione. Possibile che sarà il doppio a decidere la seconda finalista.
La quarta Davis
Dopo il trionfo memorabile di Santiago del Cile del 1976, in una competizione che era diversa, domani potrebbe arrivare la quarta insalatiera per l’Italia. Se è, appunto, vero che oggi la Davis ha una formula incomparabile, è altrettanto vero che l’ennesima finale raggiunta a Bologna è lo specchio di un momento straordinario per il nostro tennis. Jannik Sinner, numero 2 (ma in realtà numero uno condominiale con Alcaraz), ha già vinto tre Slam e un numero impressionante di Master 1000. Lorenzo Musetti è numero 8 del mondo. Cobolli, numero ventidue. E insieme a lui ci sono i Sonego, i Darderi, il guerriero Berrettini. Senza dimenticare i successi femminili e del doppio. Generazione di fenomeni.