CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giuseppe Nicolò

Venerdì 10

Verso la giornata sulla salute mentale: le droghe l’emergenza principale per i giovani

Milioni di italiani consumano sostanza di ogni genere, con effetti pesanti sul cervello. Il governo impegnato nella prevenzione anche nelle scuole

Cronaca - di Redazione - 8 Ottobre 2025 alle 16:17

Venerdì 10 ottobre si celebrerà la giornata mondiale della salute mentale. Che porta oggi il dato dell’emergenza dell’uso di droghe, soprattutto tra i giovani, che variano nella composizione (da quelle tradizionali a quelle sintetiche) e che rappresentano una costante emergenza.

Circa 15 milioni di italiani hanno assunto droghe

Circa quindici milioni di italiani hanno assunto, almeno per una volta, stupefacenti nel corso della loro vita. Si va dalla cannabis alla cocaina, all’eroina, alle droghe sintetiche. Il Fentanyl rappresenta l’ennesima emergenza ma non bisogna commettere l’errore di considerare la cannabis una sostanza leggere.

I danni della cannabis

Come ricordato da Giuseppe Nicolò, vice coordinatore tecnico del tavolo sulla salute mentale e autore dell’ultimo best seller “Manuale dei disturbi di personalità, la cannabis ha effetti letali sul cervello, specialmente negli adolescenti, slatentizzando sintomatologie psicotiche. Le droghe incidono pesantemente sia sullo sviluppo organico del cervello, sia sui comportamenti in età più avanzata.

Eppure, ancora in molti ambienti culturali e politici la cannabis viene erroneamente associata a una sostanza innocua.

Il contrasto del governo agli stupefacenti

Il governo Meloni ha messo in campo nuove strategie per la salute mentale. Il tavolo tecnico, coordinato da Alberto Siracusano, ha elaborato il suo piano. E sono previsti fondi supplementari alle regioni. nel contempo il contrasto alle droghe non conosce sosta e non solo in ambito repressivo. Il sottosegretario Alfredo Mantovano e la vice ministro, Maria Teresa Bellucci, hanno incontrato più volte i responsabili elle comunità di recupero per ripristinare una legislazione datata e dare loro più consistenza.

L’uso elle droghe, soprattutto in adolescenza, danneggia fortemente i sistemi cerebrali. Anche il ministro ella pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, ha improntato un piano di prevenzione nelle scuole superiori con il concorso degli altri enti pubblici, per sensibilizzare adeguatamente sia i ragazzi che le famiglie contro un nemico che è sempre pericoloso.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 8 Ottobre 2025