
Iniziativa per il Giubileo
Venezia a Roma, due gondole solcano le acque del Tevere per unire simbolicamente le due città
Venezia a Roma, due gondole in-navigazione sul Tevere. Immagini (video) e suggestioni uniche, che legano indissolubilmente Roma e Venezia nell’anno del Giubileo: due iconiche gondole, infatti, hanno lasciato la laguna per solcare le acque del biondo Tevere. Questo è il risultato della collaborazione tra Confcooperative Lavoro e Servizi, il Consorzio Gondolieri di Venezia, che associa oltre 440 gondolieri e il Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio”, che hanno dato vita a questa iniziativa unica e storica, a memoria di molti. L’evento, ha spiegato Massimo Stronati, presidente Confcooperative Lavoro e Servizi “È un ponte d’acqua tra due città simbolo: in occasione del Giubileo, ha unito simbolicamente due delle città più amate al mondo attraverso le loro acque, portando nel cuore di Roma la tradizione millenaria della Serenissima.
Celebriamo il valore della cooperazione come espressione autentica di comunità e identità in quello che l’Onu ha proclamato come anno internazionale delle Cooperative”. Lo spirito del Giubileo “Questo evento rappresenta perfettamente lo spirito del Giubileo e i valori della cooperazione, il simbolo di come la collaborazione e il lavoro condiviso consentire creare ponti tra territori, cultura e generazioni, preservando identità uniche e irripetibili”, conclude Maurizio Gardini, presidente Confcooperative.
“L’iniziativa nasce per caso da un incontro di lavoro a Roma proprio con i rappresentanti di Confcooperative – spiega Aldo Reato già presidente dell’Associazione Gondolieri e consigliere comunale delegato alla valorizzazione della Gondola del Comune di Venezia – Un ringraziamento speciale senza dubbio a Confcooperative perché l’obiettivo di questo evento è quello di fare conoscere, anche al di fuori della Laguna, la gondola con l’acqua, simbolo di unione fra due realtà territoriali e di offrire, attraverso la tradizione veneziana, un esempio concreto di cooperazione e identità condivisa”.
“Cooperazione, comunità ma anche mettere in luce con questa iniziativa il ruolo imprenditoriale e culturale dei gondolieri veneziani, che hanno aderito a novembre scorso anche ad una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere ‘Noi ci mettiamo la faccia non le mani’ promossa come presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. Un esempio di come una figura istituzionale e una tradizione locale come quella della gondola possono unirsi per una causa sociale” ha commentato la deputata di Coraggio Italia, Martina Semenzato, presente all’iniziativa sul Lungotevere Flaminio.