
Uccisa 82 anni fa dai titini
Norma Cossetto, martire delle foibe: l’anniversario del suo sacrificio ricordato anche a Roma e Novara
I presidenti delle Camere commemorano la figura di una grande italiana. Procaccini ne esalta il coraggio. Al via 400 manifestazioni in tutta Italia
Norma Cossetto, infoibata il 1943 a soli 23 anni dai titini, rimane un’eroina unica nella storia nazionale. E nel giorno dell’anniversario della sua morte, tanti hanno voluto ricordarne il sacrificio, dai presidenti delle due Camere, La Russa e Fontana, dal presidente della Regione, Francesco Rocca, al co-presidente di Ecr, Nicola Procaccini. Ricordata in molte città italiane, da Novara a Roma.
Le parole del presidente del Senato
“Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1943, Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, fu torturata e uccisa dai partigiani titini. Il suo sacrificio, come quello di tante vittime delle foibe, resta una ferita profonda nella memoria nazionale”. Lo scrive sui social il presidente del Senato, Ignazio La Russa. “Ricordare Norma significa difendere la verità storica, onorare il coraggio e riaffermare il valore dell’identità italiana. A lei e a tutte le vittime di quell’orrore, il commosso omaggio mio personale e del Senato della Repubblica”, aggiunge la seconda carica dello Stato.
Fortuna: “Il suo pensiero ci commuove”
“A 82 anni dalla sua brutale uccisione, un pensiero commosso a Norma Cossetto, vittima della tragedia delle Foibe. La sua storia ci richiama al dovere del ricordo”. Così su X il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Rocca: “Vittima di pulizia etnica”
“Il 4-5 ottobre ricordiamo la tragica morte della giovane Norma Cossetto, Medaglia d’oro al merito civile conferito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Una figura simbolo che riconduce al dramma dei nostri connazionali del confine orientale. Iniziò nel 1943, infatti, la pulizia etnica dei partigiani del Maresciallo Tito ai danni degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia con uccisioni sommarie nelle foibe, cavità carsiche che divennero, in quel contesto, oscure fosse comuni in cui finì anche la giovane Norma, dopo aver sopportato sevizie indicibili nella notte tra il 4 e il 5 ottobre di quell’anno”. Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Lunedì si terrà una grande manifestazione a Roma in suo ricordo.
Lunedì 6 ottobre iniziativa a Roma alla sala del Cis
Lunedì 6 ottobre il ‘Comitato 10 febbraio’, associazione che ha lo scopo di difendere e diffondere la cultura italiana delle terre giuliane e dalmate e mantenere vivo il ricordo delle tragedie che hanno coinvolto le loro popolazioni nel Novecento, in occasione la VII edizione di ‘Una rosa per Norma’, organizza alle 18 presso la sala convegni del Cis un evento ‘In memoria del maresciallo Arnaldo Harzarich, che per primo si calò nelle Foibe’.
All’evento parteciperanno il presidente dell’associazione, Silvano Olmi, Carla Isabella Elena Cace, presidente associazione Dalmata, Filippo Pepe, giornalista, Domenico Gramazio, segretario generale del Cis. Nel complesso sono bel 410 le manifestazioni organizzate in occasione della ricorrenza della morte di Norma Cossetto, studentessa uccisa nelle foibe nel 1943.
Procaccini: “Una grande italiana”
Il co-presidente del gruppo di Ecr ed eurodeputato di FdI, Nicola Procaccini, definisce Norma Cossetto, “una grande italiana, uccisa da innocente e da martire dai partigiani di Tito per la sola ‘colpa’ di essere una nostra connazionale. Norma è diventata il simbolo del ricordo delle foibe- aggiunge Procaccini- e del martirio che migliaia di italiani patirono ad opera dei comunisti. Tra loro c’erano tantissime persone come il fratello di Pasolini che non avevano alcun legame con il fascismo“.
Diverse le città italiane che hanno omaggiato Norma Cossetto intitolandole vie e strade. Domani, 5 ottobre, la città di Novara le intitolerà una panchina, a conferma di come la sua figura sia diventata patrimonio nazionale nella memoria, insieme a tanti altri vittime delle foibe.
Organizzata dal Comitato 10 febbraio, in 400 città italiane si terrà la manifestazione, “Una rosa per Norma”. nata da un’idea di Maurizio Federici per omaggiare, nell’anniversario del suo sacrificio, la giovane studentessa istriana a cui l’allora presidente della Repubblica italiana conferì la Medaglia d’Oro al Merito Civile.