CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

la Russa

Possibili correzioni

La manovra finanziaria arriva al Senato: da giovedì inizia l’iter della legge taglia-tasse

L'esecutivo sta pensando di abolire la norma che richiede regolarità fiscale e contributiva ai professionisti nella Pa per non penalizzarli eccessivamente

Politica - di Paolo Cortese - 28 Ottobre 2025 alle 18:03

La manovra approda in Aula. “Ringrazio maggioranza e opposizioni per aver trovato una soluzione all’unanimità sui lavori da qui a giovedì”, ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa al termine della riunione della conferenza dei capigruppo.  La sessione di bilancio inizierà giovedì dopo le votazioni? E’ stato chiesto a La Russa “Certo. Inizia giovedì, per forza giovedì”, la risposta della seconda carica dello Stato.

Gasparri: “Una legge di grande qualità”

“In questa manovra ci sono tante cose, il taglio dell’Irpef dal 35 al 33%, stanziamenti record per la sanità, misure per detassare gli incrementi contrattuali. Poi ci sono alcune questioni da discutere, come è normale che sia. Discutere sulla legge di bilancio fa parte dei fattori stagionali della politica. Con tutti i Governi precedenti, di qualsiasi colore politico, quando si è affrontata la legge di stabilità ci sono state discussioni fisiologiche, a volte ben peggiori. Quindi esamineremo gli aspetti da migliorare, come si fa tutti gli anni, come si è sempre fatto. Non c’è nessuna fretta, il termine per gli emendamenti scadrà tra alcune settimane”. Così il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri. “Noi – ha aggiunto Gasparri – stiamo risanando i conti, l’Italia uscirà dalla procedura di infrazione nonostante l’irresponsabilità e l’incapacità dei governi giallorossi, di Conte e dei grillini, che hanno devastato i conti pubblici e sono costati più di una guerra persa. Noi stiamo facendo una gestione virtuosa, attenta ai conti. Ricordo che partiamo da 40 miliardi di buco annuale causato da Conte”.

FdI:”Bene la Zes”

“La bozza della legge di bilancio, ora al vaglio del Parlamento, conferma l’impegno del Governo Meloni per il rilancio del Mezzogiorno attraverso strumenti concreti e misurabili. La Zona Economica Speciale Unica, istituita per semplificare e potenziare l’attrattività degli investimenti nel Sud Italia, ha già prodotto risultati significativi. Secondo i dati diffusi dal Ministero per gli Affari Europei, il Sud ha registrato un volume complessivo di affari vicino ai 27 miliardi di euro, con oltre 45 miliardi attivati tramite gli Accordi di Coesione”, afferma Lino Ricchiuti, vice responsabile del dipartimento imprese e mondi produttivi di FdI.

Correzioni su posizioni irregolari per la Pa

Il governo, intanto, accogliendo la proposta degli ordini professionali, sta per correggere la norma sul pagamento delle prestazioni nella Pa ai professionisti che dimostrino regolarità fiscale e contributiva. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Paolo Cortese - 28 Ottobre 2025