CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

CARABINIERI VERONA

Un Paese in lutto

Italia sotto choc per la strage di Verona: il cordoglio del mondo politico per la morte dei tre carabinieri

Piantedosi: «Era un’operazione congiunta di polizia, nel momento dell’accesso forzoso si è percepito l’odore del gas e subito dopo c’è stata la deflagrazione»

Cronaca - di Alice Carrazza - 14 Ottobre 2025 alle 11:41

L’Italia è sotto choc per la tragedia avvenuta a Castel d’Azzano, nel Veronese, dove tre carabinieri hanno perso la vita durante un’operazione di sgombero in una casa rurale. L’esplosione, violentissima, ha provocato il crollo dell’edificio e il ferimento di undici militari dell’Arma, oltre ad alcuni agenti della Polizia di Stato e vigili del fuoco. Le vittime sono il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, il Carabiniere Scelto Davide Bernardello e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà.

Il messaggio del Capo dello Stato

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso «sconcerto e profondo dolore» in un messaggio al comandante generale dell’Arma, generale Salvatore Luongo: «Esprimo la mia solidale vicinanza e sentimenti di partecipe cordoglio ai familiari, insieme all’augurio di pronta guarigione agli operatori feriti». Tra i primi a esprimere il proprio cordoglio, la premier Giorgia Meloni: «Seguo con partecipazione e dolore gli sviluppi di questa drammatica vicenda, che ci richiama ancora una volta – si legge nella nota – al valore e al sacrificio quotidiano di chi serve lo Stato e i suoi cittadini».

Piantedosi: “Un bilancio drammatico”

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, intervenuto ha definito «molto doloroso, drammatico e tragico» l’accaduto: «Era un’operazione congiunta di polizia, nel momento dell’accesso forzoso si è percepito l’odore del gas e subito dopo c’è stata la deflagrazione».

Il ministro ha poi sottolineato la «potenziale pericolosità» di simili interventi, aggiungendo che «è probabile che qualcuno all’interno abbia attivato una bombola del gas».

Le indagini e i fermati

Secondo quanto ricostruito, tre fratelli italiani, occupanti dell’abitazione, sono stati fermati. Due di loro – Dino e Maria Luisa Ramponi – si trovano già a disposizione dell’autorità giudiziaria, mentre il terzo, Franco Ramponi, è stato rintracciato in campagna poche ore dopo.

Uno dei tre, già nel 2004, durante un precedente sgombero, si era cosparso di benzina per impedire l’intervento delle forze dell’ordine.

Il cordoglio delle istituzioni

Un’ondata di messaggi di dolore e vicinanza sta attraversando la giornata. Il vicepremier Matteo Salvini ha scritto su X: «Morti mentre facevano il loro dovere. Una preghiera per i tre militari rimasti uccisi e un forte abbraccio alle famiglie e all’Arma dei Carabinieri».

Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso «profondo dolore», raccontando di aver telefonato al comandante generale Luongo «per esprimere condoglianze a tutta l’Arma e ai familiari delle vittime».

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha parlato di «profonda tristezza» e di «tre servitori dello Stato che hanno sacrificato la propria vita al servizio del Paese».

La solidarietà del mondo politico

Messaggi di cordoglio sono giunti da tutti i ministeri. La ministra Marina Calderone ha parlato di «prezzo altissimo pagato alla legalità».Il ministro Francesco Lollobrigida ha ricordato «i rischi imprevedibili affrontati ogni giorno dagli uomini e dalle donne delle forze dell’ordine».La ministra Daniela Santanchè ha scritto di «rabbia e dolore per una tragedia che deve far riflettere sui sacrifici delle nostre Forze dell’Ordine».

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha aggiunto che «questa tragedia colpisce nel cuore il senso dello Stato e della responsabilità civica».

Una comunità ferita

Anche il capogruppo a Bruxelles Carlo Fidanza ha ricordato i tre militari «caduti in una terribile esplosione, mentre servivano la Nazione». Il deputato e segretario generale del partito dei conservatori Antonio Giordano ha concluso: «Il loro coraggio non sarà dimenticato».

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha parlato di «tragedia

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alice Carrazza - 14 Ottobre 2025