CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il pilota di Maduro si è rifiutato di consegnarlo agli Usa in cambio di denaro: Trump autorizza la Cia ad agire in Venezuela

I dettagli dell'operazione

Il pilota di Maduro si è rifiutato di consegnarlo agli Usa in cambio di denaro: Trump autorizza la Cia ad agire in Venezuela

Esteri - di Gabriele Caramelli - 29 Ottobre 2025 alle 19:19

Un’agente federale americano, Edwin Lopez, ha provato a convincere il pilota di Nicolas Maduro, Bitner Villegas,  a dirottare uno dei jet governativi per catturare il presidente venezuelano. L’aviatore, come ha riportato Associated press, avrebbe dovuto deviare la rotta dell’aereo presidenziale in un determinato luogo, dove le autorità statunitensi sarebbero potute intervenire per catturare “El Pillo” (ossia il furfante, è il soprannome che gli hanno dato i dissidenti ndr). In cambio, l’agente avrebbe promesso al pilota che l’avrebbe reso “un uomo molto ricco”.

Ma il colonnello si sarebbe rifiutato di tradire il presidente venezuelano, anche se sulla sua testa c’era una taglia da 50 milioni di dollari. Tra i luoghi che Lopez avrebbe potuto scegliere per la consegna c’erano la Repubblica Dominicana, Porto Rico o la base militare americana di Guantanamo, a Cuba. Le ostilità di Donald Trump verso Maduro sono ormai chiare da tempo. Gli Usa hanno accusato  il presidente venezuelano di aver distrutto la democrazia, fornendo aiuto ai narcotrafficanti. Quest’estate, il presidente americano ha schierato migliaia di truppe, elicotteri d’attacco e navi da guerra nei Caraibi, per attaccare i pescherecci sospettati della vendita di cocaina fuori dal Venezuela.

Il pilota di Maduro si è rifiutato di consegnarlo agli americani: una trattativa andata male

I dettagli del piano, che non è andato a buon fine, sono stati elencati da tre ex funzionari americani e da un oppositore di Maduro. L’Associated Press ha anche esaminato – e autenticato – gli scambi di testo tra Lopez e il pilota. L’agente federale americano aveva inviato un ultimo messaggio il 7 settembre a Villegas, con allegato un comunicato del dipartimento di Sicurezza: “Sto ancora aspettando la tua risposta”. Ma non c’è stato niente da fare, ha prevalso il senso di devozione all’icona comunista venezuelana, o forse la paura. Inoltre, l’Associated Press ha anche esaminato – e autenticato – gli scambi di testo tra Lopez e il pilota. I due avrebbero anche discusso nella chat prima che l’operazione segreta, durata 16 mesi, si concludesse senza esiti positivi.

Trump ha autorizzato la Cia ad agire in Venezuela

Nell’ultimo mese, Trump ha autorizzato la Cia a condurre operazioni segrete in Venezuela. Nel frattempo, il governo degli Usa ha raddoppiato la taglia sulla testa di Maduro, accusato di narcotraffico a livello federale. Sembra quasi un racconto da film d’azione, ma è la pura realtà. 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 29 Ottobre 2025