
La disavventura
I Pro Pal bloccano l’aeroporto di Pisa, caos in pista: l’aereo decolla con poca benzina e rischia di schiantarsi
Incredibile disavventura per i passeggeri di un volo Ryanair partito da Pisa e diretto a Glasgow Prestwick che il 3 ottobre scorso è stato costretto a un atterraggio d’emergenza a Manchester dopo essere arrivato a soli sei minuti dal rimanere senza carburante. L’episodio, riportato dal Daily Mail, è avvenuto mentre il Regno Unito era investito dalla tempesta Amy, con raffiche di vento fino a 160 chilometri orari che hanno causato disagi diffusi ai trasporti. Il volo, però, era partito in ritardo da Pisa perché quel giorno era previsto lo sciopero dei sindacati che ha paralizzato lo scalo, nel quale, a bloccare la pista, ha contribuito anche una manifestazione dei Pro Pal a sostegno della Flotilla. Il volo è poi partito ma il velivolo, operato da Malta Air per conto di Ryanair, ha tentato più volte di atterrare in Scozia, prima a Prestwick e poi a Edimburgo, ma le condizioni meteorologiche proibitive avevano reso impossibili entrambe le manovre. A quel punto il comandante ha emesso un “fuel Mayday”, il segnale di emergenza per carenza di carburante, e ha deviato verso Manchester, dove l’aereo è riuscito a toccare terra in sicurezza. Altri sei minuti e l’aereo sarebbe precipitato.
I ritardi per la manifestazione Pro Pal a Pisa e il rischio che l’aereo si schiantasse
I ritardi dovuti alla manifestazione dei Pro Pal sarebbero una delle cause del mancato incidente. “Eravamo preoccupati di non riuscire ad arrivare a Prestwick prima che arrivasse la tempesta”, ha raccontato ad Ayr advertiser Alexander Marchi, che era a bordo. Al momento dell’atterraggio restavano soltanto 220 chilogrammi di carburante nei serbatoi, equivalenti a circa cinque o sei minuti di volo. “Il primo tentativo di atterraggio è stato interrotto quasi subito. Al secondo, siamo arrivati vicinissimi alla pista, ma il pilota ha tirato su all’improvviso. Quando siamo finalmente atterrati a Manchester, la gente era sollevata ma anche scossa”. Le autorità britanniche per la sicurezza aerea hanno aperto un’indagine sull’incidente, per verificare le cause del quasi esaurimento del carburante e il rispetto delle procedure di emergenza. Un portavoce di Ryanair, interpellato dal Daily Mail, ha confermato che la compagnia ha segnalato l’episodio alle autorità competenti.