CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Dall’occupazione al Pil: il settore turistico italiano continua a crescere e produrrà milioni di posti di lavoro

Le previsioni

Dall’occupazione al Pil: il settore turistico italiano continua a crescere e produrrà milioni di posti di lavoro

Economia - di Gabriele Caramelli - 9 Ottobre 2025 alle 19:37

Il settore turistico italiano genererà 3,2 milioni di posti di lavoro entro il 2025, che diventeranno 3,7 entro 10 anni. Ma non solo, perché questo ramo raggiungerà i 237,4 miliardi di Pil a fine 2025, con le stime che indicano una crescita fino a toccare quota 282,6 miliardi nel 2035. Insomma, il turismo si conferma come un traino di crescita e sviluppo nazionale, come confermano i dati di Enit all’apertura del “Ttg Travel Experience” 2025 di Rimini. Per giunta, la spesa dei visitatori nella penisola raggiungerà i 185 miliardi di euro entro la fine dell’anno, di cui 124,6 generati dagli italiani e i restanti 60,4 miliardi dai  viaggiatori internazionali.

Si tratta, secondo Skytg24, di un segnale reale di crescita e attrattività dell’Italia: rispetto al 2024, infatti, la spesa degli stranieri aumenterà del 9,4% e quella dei nostri connazionali dell’1,6%. Da qui ai prossimi dieci anni, invece, le previsioni dicono che le entrate nel settore potranno aumentare fino a 220,5 miliardi di euro, tra cui 142,5 miliardi dagli italiani e 78 miliardi provenienti dai turisti esteri.

Il settore turistico italiano e le presenze

Nei primi 7 mesi dello scorso anno, la presenza turistica in Italia si è attestata sui 268,4 milioni, in crescita del +5,7%. Con i 151,8 milioni di visitatori stranieri si registra un picco di crescita del 10,4%, oltre ai 116,6 milioni di italiani. A quanto pare, le statistiche rendono il nostro Paese il secondo più scelto in Europa. Resta positiva anche la bilancia della spesa turistica del primo semestre 2025: gli stranieri in Italia hanno impiegato 24,9 miliardi, mentre i nostri connazionali all’estero 15,7 miliardi. Di conseguenza, il saldo complessivo italiano ha raggiunto un incremento di 9,2 miliardi di euro.

Chi ha speso di più tra gli stranieri?

I viaggiatori tedeschi sono quelli che hanno speso di più nella penisola durante il primo semestre dell’anno, con 3,6 miliardi di euro. La spesa dei turisti americani, invece, rimane stabile con 2,9 miliardi. A seguire c’è quella dei visitatori dal Regno Unito, con 2,4 miliardi e un incremento del 10,1%, oltre alla Spagna con 1,4 miliardi e un aumento del 2,5%.

Santanchè: “La spesa dei turisti ha superato i 23 miliardi”

Intervenuta al meeting di Rimini, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato alcune notizie positive sul settore: “Nel 2024 la spesa dei turisti italiani e stranieri in servizi di ristorazione ha superato i 23 miliardi di euro, generando 11 miliardi di valore aggiunto in quasi 3.300 comuni turistici italiani, con una concentrazione rilevante nelle grandi città d’arte, come Roma, Venezia, Firenze, ma con una diffusione capillare in tutte le aree del Paese, dalle destinazioni balneari a quelle montane”. Peraltro, “anche nella componente ristorativa il turismo internazionale gioca un ruolo decisivo: nei primi dieci comuni turistici genera oltre il 67% del valore aggiunto complessivo”. Poi una menzione d’onore verso chi si occupa dell’ambito gastronomico: “Voglio ringraziare i ristoratori che sono una categoria che ha dimostrato grande passione e resilienza e ci ha messo cuore e ragione. Ricordiamoci che non è passata una vita da quando era tutto chiuso”.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 9 Ottobre 2025