CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Agevolazioni senza Isee per le categorie più fragili nel 2025: dall’assegno unico all’esenzione del ticket sanitario

I bonus

Agevolazioni senza Isee per le categorie più fragili nel 2025: dall’assegno unico all’esenzione del ticket sanitario

Economia - di Gabriele Caramelli - 2 Ottobre 2025 alle 17:29

Per il 2025 sarà possibile usufruire di alcune agevolazioni economiche senza dover presentare l’Isee. Ci sono contributi, sconti e forme di sostegno che vengono riconosciuti a prescindere dall’attestazione e che sono accessibili anche per chi non l’ha rinnovata oppure ha semplicemente deciso di non richiederla. Tra questi ci sono l’assegno unico per le famiglie con minori a carico, l’esenzione del canone Rai per i cittadini anziani, l’assegno sociale, il bonus nido, gli aiuti ai disabili e l’esenzione del ticket sanitario per alcune categorie.

Agevolazioni senza Isee per il 2025: assegno unico e assegno sociale

Per ottenere l’assegno unico, le famiglie con minori a carico non dovranno indicare la situazione economica. In tal caso però, come riporta Skytg24, i genitori percepiranno il minimo degli importi previsti. Tra gli importi selezionati figurano 57,50 euro per il figlio minorenne, 28,70 euro per il figlio maggiorenne e 17,20 euro di maggiorazione per i figli successivi al secondo. Se i genitori sono percettori di reddito, allora non spetta alcuna maggiorazione al nucleo familiare.

Quanto all’assegno sociale, dedicato a chi ha compiuto i 67 anni e si trova in condizioni di difficoltà finanziaria, la valutazione si basa solamente sui redditi del richiedente, calcolati con riferimento all’anno precedente. Per il 2025, il limite fissato coincide al valore annuo dell’assegno sociale, pari a 7.002,84 euro. L’importo totale della prestazione, cioè 538,68 euro mensili, tocca esclusivamente a chi non dispone di alcuna entrata personale. Al contrario, se il beneficiario ha un reddito, la somma viene determinata sottraendo questo ammontare dalla soglia annua massima e dividendo poi il risultato in 13 mensilità.

Esenzione dal canone Rai e il bonus nido

Per l’ottenimento del bonus nido vale lo stesso procedimento dell’assegno unico: chi non presenta la certificazione sulla propria situazione economica può inoltrare la domanda, ma usufruirà della somma base, fissata a 1.500 euro annui. Senza l’Isee, però, non si potrà ricevere l’incremento introdotto dalla Legge di bilancio 2024 per i nuclei con almeno tre figli. Rispetto alle altre misure di sostegno, compreso l’assegno unico, il bonus nido non è soggetto all’adeguamento annuale. E questo vuol dire che, anche nel 2025, l’importo rimarrà invariato in confronto a quello attualmente previsto.

Inoltre, l’Isee non sarà richiesto nemmeno per le prestazioni e gli aiuti verso le persone disabili o invalide. Per quanto riguarda le pensioni per invalidità civile, si guarda al reddito dell’interessato oppure al nucleo familiare se si tratta di un minore. Per giunta, l’indicatore per la situazione economica non serve neanche per ricevere gli sconti e le agevolazioni fiscali previste in alcune circostanze: basti pensare all’acquisto di auto con Iva ridotta o il bonus per tablet e smartphone.

Esenzione del ticket sanitario

Infine, l’ultima agevolazione riguarda l’esenzione dal ticket sanitario, riconosciuta in funzione della situazione economica assieme alla valutazione del reddito complessivo del nucleo familiare. Ecco chi potrà usufruire dell’esonero nel 2025: i titolari di assegno sociale; i percettori di pensione minima con più di 60 anni con i propri familiari a carico, purché il reddito familiare complessivo resti sotto i 8.263,31 euro, aumentati fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di 516,46 euro per ciascun figlio a carico; i disoccupati e i loro familiari fiscalmente a carico; le persone con più di 65 anni inserite in nuclei con reddito complessivo annuo entro la stessa soglia di 36.151,98 euro e i bambini sotto i 6 anni appartenenti a famiglie con un reddito annuo non superiore a 36.151,98 euro.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 2 Ottobre 2025