CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il ministro del Turismo , Daniela Santanchè

La lezione italiana/1

Recensioni farlocche, arriva lo stop di Bruxelles: l’Italia fa scuola anche su questo

L'Ue approva un Codice di condotta per le valutazioni online nel settore turistico. Santanchè: «Orgogliosa di vedere che l'Ue segue la strada che abbiamo tracciato»

Politica - di Luciana Delli Colli - 1 Settembre 2025 alle 16:35

Anche l’Europa dice basta alle recensioni farlocche, che danneggiano tanto gli imprenditori che ne finiscono vittime quanto i consumatori alla ricerca di un parere prima di scegliere dove soggiornare. Da Bruxelles arriva la notizia dell’approvazione di un “Codice di condotta per valutazioni e recensioni online per alloggi turistici”, che segue la strada aperta dall’Italia. «Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato, perché avevamo già discusso di questo argomento con il Commissario Tzitzikostas durante il nostro incontro di luglio a Varsavia. È motivo di orgoglio constatare che quell’interlocuzione ha contribuito a questo importante passo avanti», ha commentato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

Bruxelles dichiara guerra alle recensioni farlocche

«Oggi, diversi stakeholder dell’ecosistema turistico dell’Ue hanno compiuto un passo importante per garantire recensioni e valutazioni online affidabili di hotel e altri tipi di alloggi turistici, approvando il “Codice di condotta per valutazioni e recensioni online per alloggi turistici”», si legge in un comunicato della Commissione europea, che spiega che il nuovo Codice mira a promuovere maggiore trasparenza e affidabilità delle recensioni online per consumatori e imprese nel settore turistico e degli alloggi.

Una tutela per imprenditori e consumatori

L’intento del documento, redatto insieme agli stakeholder dell’industria del turismo, è quello di cooperare più strettamente per migliorare le pratiche di autenticazione delle recensioni, in modo da distinguere quelle genuine, scritte da ospiti che hanno effettivamente soggiornato nella struttura, da quelle di chi non l’ha fatto,  vantaggio anche dei turisti che potranno fare scelte più informate quando prenotano le loro vacanze.

Santanchè: «Orgogliosa di vedere che l’Ue segue la strada che abbiamo tracciato»

«Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell’affidabilità», ha detto ancora Santanché, ricordando che «l’Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri dell’Unione». «Sono felice di vedere che l’Ue sta seguendo il percorso da noi tracciato. Garantire recensioni autentiche e attendibili – ha concluso il ministro del Turismo – è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere un turismo di qualità, affidabile e competitivo».

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luciana Delli Colli - 1 Settembre 2025