
Italia-Austria
Non solo il Ponte sullo Stretto: al Brennero nasce il tunnel dei record. Meloni: “L’Italia può fare grandi cose”
Quando cade un muro, a destra, sono sempre tutti molto felici, ma anche quando cade un diaframma la sensazione, se si parla di opere pubbliche, non è meno entusiasmante. Non è un caso se i toni, nel governo, siano particolarmente compiaciuti, al confine tra Italia e Austria. “Oggi è una giornata storica per l’Italia, per l’Austria e l’intera Europa”, dice, con orgoglio, la premier Giorgia Meloni reduce dalla visita al Passo del Brennero per partecipare alla cerimonia in occasione dell’abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo della galleria di base.
Al Brennero il tunnel dei record
La Galleria di Base del Brennero è il cuore del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete di trasporto transeuropea TEN-T, che collegherà Helsinki (Finlandia) a La Valletta (Malta) e su cui si inserisce anche l’asse Monaco-Verona. Con i suoi 64 km, inclusa la circonvallazione di Innsbruck, la Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Una volta completata, consentirà ai treni passeggeri di viaggiare fino a 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 80 a soli 25 minuti. Un’infrastruttura pensata per spostare traffico merci e passeggeri dalla gomma alla rotaia, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti nell’area alpina e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico. “Oggi compiamo insieme un passo decisivo per la realizzazione di una delle opere infrastrutturali più grandi di tutto il continente. Questa operazione permetterà per la prima volta di collegare con un tunnel sotterraneo Italia e Austria, due nazioni già profondamente unite dalla loro storia e geografia: sono partner di primo piano in Europa su numerosi dossier europei e di politica internazionale. E’ un progetto monumentale, nel cuore dell’Europa. E’ uno dei tasselli fondamentali per lo snodo” che punta di fatto a connettere la Finlandia a Malta”, che “attraversa 8 nazioni europee, sette Stati membri Ue più la Norvegia”, quando sarà operativa esercizio “rivoluzionerà il trasporto tra Italia e Austria”. Questo “produrrà effetti molto benefici dal punto di vista ambientale” e per “il nostro tessuto produttivo”, ha rimarcato ancora la Meloni, dal palco allestito in prossimità dei cantieri.
Meloni: “Non c’è un progetto troppo grande per l’Italia…”
“Abbiamo sulle spalle la responsabilità di dimostrare ai nostri cittadini che non c’è un progetto troppo grande per essere affrontato. Credere in questo progetto significa credere in quello che sappiamo fare meglio”, è il parere della Meloni. “Questo progetto vuole ricordarci che noi siamo capaci di fare cose grandi e ce lo dobbiamo ricordare in un tempo in cui tutto sembra volerci convincere del contrario… Quello che accade oggi dimostra in moto tangibile e concreto che siamo capaci di fare cose grandi”.
Salvini presente al brindisi con la premier
Dopo il suo intervento Giorgia Meloni (in doppiopetto beige) è stata richiamata sul palco per il brindisi. Accanto a lei il ministro di Trasporti Matteo Salvini, il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher e alle autorità austriache. Tutti insieme, davanti ai flash dei fotografi presenti, hanno premuto un maxi pulsante del countdown che dà il via alla distruzione dell’ultimo tratto del cunicolo esplorativo della galleria al confine di Stato, sotto il passo del Brennero. Abbattuto il diaframma, la Meloni ha brindato con un coppa in mano alla ”giornata storica per l’Italia, l’Austria e l’intera Europa”.
I numeri della maxi opera
La galleria di base del Brennero con i suoi 64 chilometri diventerà il tunnel ferroviario piu’ lungo al mondo. Dei 230 chilometri di gallerie, a oggi sono gia’ stati scavati 204 (100 per il transito treni, 57 del cunicolo esplorativo e 47 di altre gallerie). Con l’abbattimento del diaframma al confine di Stato, sotto il passo del Brennero, testimonia, ancora una volta, la forte collaborazione con cui Italia e Austria stanno lavorando con un obiettivo comune: una mobilità piu’ sostenibile, moderna e orientata al futuro. Con i suoi 57,5 chilometri, il cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero (Brenner Basis Tunnel – BBT) è uno dei più lunghi al mondo nel suo genere. Non sarà utilizzato per il traffico ferroviario, ma è stato realizzato per indagini geologiche, trasporti interni, manutenzione e anche come via di fuga in caso di emergenza. Particolarmente rilevante è ‘altissima precisione delle misurazioni. Il tratto fino al Brennero è stato scavato da due lati, dalle gallerie di accesso di Wolf e di Mules.