
Palazzo Chigi
Meloni riceve il presidente del Coni Buonfiglio. Illustrate le linee dei prossimi 5 anni
Sul tavolo del vertice i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, i Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti Valtellina 2028. La premier invitata alla Cerimonia dei Collari d'Oro
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto questa mattina a Palazzo Chigi il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, alla presenza del ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi. Ne dà notizia una nota del Coni. Si tratta del primo incontro dopo l’elezione di Buonfiglio, avvenuta il 26 giugno scorso.
Meloni riceve a Palazzo Chigi Buonfiglio, presidente del Coni
Nel corso del colloquio, improntato alla massima cordialità, sono stati affrontati vari temi di attualità, tra i quali i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, i Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti Valtellina 2028. Il numero uno del Coni ha anche illustrato alla premier le linee guide del suo programma per il prossimo quadriennio del Coni. all’insegna della più ampia collaborazione col governo e con i Ministeri competenti.
La premier invitata alla cerimonia dei Collari d’Oro al Foro Italico
Infine, Buonfiglio ha invitato il presidente del Consiglio alla cerimonia dei Collari d’Oro in programma il 3 novembre a Roma alla Casa delle Armi al Foro Italico. Nel corso dell’evento saranno premiati i campioni del Mondo del 2025 di tutte le discipline olimpiche e paralimpiche.
Chi è Buonfiglio, una vita dedicata allo sport
Napoletano di 74 anni, Luciano Buonfiglio prende il testimone del Coni da Giovanni Malagò. La sua nomina, lo scorso giugno, segna il coronamento di una lunga e prestigiosa carriera dedicata allo sport e alla dirigenza. Un percorso che lo ha visto protagonista sia come atleta, che come federale. La sua carriera sportiva affonda le radici nella canoa, disciplina che lo ha visto eccellere a livello nazionale e internazionale. Buonfiglio ha vestito per 36 volte la maglia azzurra della Nazionale Velocità, conquistando diversi titoli di Campione Italiano. L’apice della sua carriera agonistica è stata la partecipazione alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, dove gareggiò nella specialità K-4 1000 metri, raggiungendo i ripescaggi.