CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Maturità, la riforma non va giù a Cgil e nostalgici del ’68: passatista. Ma sono rimasti in quattro gatti

La rivoluzione del merito

Maturità, la riforma non va giù a Cgil e nostalgici del ’68: passatista. Ma sono rimasti in quattro gatti

Politica - di Alessandra Parisi - 6 Settembre 2025 alle 14:42

 C’era da aspettarselo: alle frange più ideologizzate, alle sinistre nostalgiche del ’68 e alla Cgil la riforma dell’esame di Maturità approvata dal governo non va giù. Serietà e merito farebbero rima con autoritarismo e, scava scava, fascismo. Due le maggiori novità del nuovo impianto voluto dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara. Il colloquio non sarà più  dedicato a tutte le materie del corso di studi ma soltanto a quattro, e “chi farà volontariamente scena muta”, come accaduto all’ultimo esame di maturità in un tam tam di emulazione, sarà bocciato.

Maturità, la riforma non va giù alla Cigl nostalgica del ’68

Gilda insegnanti plaude all’esame più serio e più semplice

Gilda insegnanti, storico sindacati di base, invece, la pensa diversamente.  “Bene iniziare a pensare a un esame di maturità più serio ma soprattutto più semplice e meno complesso dal punto di vista burocratico”, così il coordinatore nazionale Gilda degli insegnanti Vito Carlo Castellana all’Adnkronos. “Negli ultimi anni c’era stata confusione con le tesine. Forse è meglio portare quattro materie fatte bene piuttosto che fare tanta confusione. Il vero problema è che c’è stata l’opportunità di risparmiare da parte del governo, riducendo i membri delle commissioni hanno risparmiato 15 milioni di euro da usare per l’assicurazione sanitaria che dall’anno prossimo andrà a insegnanti e mondo della scuola. Come organizzazione sindacale – puntualizza Castellana – rivendichiamo che la scuola necessita di risorse aggiuntive”.

Via libera dei presidi alla rivoluzione dolce impressa da Valditara

Via libera dei presidi alla rivoluzione dolce impressa dal ministro Valditara, non a caso bersaglio preferito dalle sinistre e dagli ultrà dei centri sociali. “Condivido l’impianto generale, personalmente per l’esame di Stato avrei mantenuto sei materie anziché quattro”. Così Antonio Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, commentando le novità. “Il ministro ha preso spunto dagli episodi di boicottaggio dell’esame e del colloquio durante l’ultima sessione per proporre delle modifiche. Tra cui la mancata promozione, insieme ad altre misure di semplificazione come il passaggio a quattro materie e la riduzione del numero dei commissari”. Sul passaggio da Pcto a formazione scuola lavoro, aggiunge Gianelli,  “sono assolutamente d’accordo, tant’è vero che non è mai stata particolarmente apprezzata quella definizione”. E ancora: “La stabilizzazione del 4+2 per gli istituti tecnico professionali è una misura molto potente per contrastare la disoccupazione giovanile”.

Fratelli d’Italia: un altro tassello nel processo di riforma del governo Meloni

Grande soddisfazione da parte di Fratelli d’Italia. “Un altro importante tassello nel processo di riforma della scuola italiana portato avanti dal governo Meloni e dal ministro Valditara. Il sì del Consiglio dei Ministri alla riforma dell’esame di Stato rappresenta una scelta coraggiosa a tutela della serietà, della qualità e della sicurezza della scuola italiana. Con la riforma – dice senatrice Ella Bucalo – si torna finalmente ad un “esame di maturità” che valuta la crescita complessiva dello studente e il suo grado di autonomia e responsabilità”

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alessandra Parisi - 6 Settembre 2025