CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Marche, i risultati definitivi sanciscono il trionfo di Acquaroli e di FdI: chi sono gli eletti in Consiglio regionale

Ricci staccato di 50mila voti

Marche, i risultati definitivi sanciscono il trionfo di Acquaroli e di FdI: chi sono gli eletti in Consiglio regionale

Politica - di Luigi Albano - 30 Settembre 2025 alle 09:23

Si è chiuso nella notte lo spoglio delle elezioni regionali delle Marche: ecco i risultati definitivi. Francesco Acquaroli alla guida della coalizione di centrodestra ha ottenuto 337mila e 679 preferenze (52,43%) mentre Matteo Ricci alla guida della coalizione di centrosinistra ne ha ottenute 286mila e 209 (44,44%).

Marche, risultati definitivi: Acquaroli 50mila voti in più di Ricci

La candidata Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione) si è fermata allo 0,98% (6302 voti) Lidia Mangani (Partito Comunista Italiano) ha ottenuto 5039 preferenze, 0,78%, Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare) ne ha avuti 4851 fermandosi allo 0,75%, Francesco Gerardi (Forza del Popolo) ha racimolato 3916 voti, pari allo 0,61%.

Da Ausili a Putozu, chi sono gli eletti di FdI nelle Marche

Ipotizzando, secondo i primi dati e senza considerare i possibili assessori, un Consiglio regionale composto da 30 membri lo si potrebbe ipotizzare in questi termini. Sono dieci i consiglieri di Fratelli d’Italia: 3 da Ancona ovvero Ausili, Bugaro e Canafoglia; a Pesaro entrano Baldelli e Baiocchi mentre a Fermo Putzou, Pantaloni e Cardilli ad Ascoli Piceno e Borroni a Macerata.

Della Lega entrano Antonini, Marinelli e Rossi così come per Forza Italia: Pasqui, Marcozzi e Consoli. Un consigliere per l’Udc che elegge Luca Marconi. I Civici i eleggono Giacomo Rossi. Mentre i Marchigiani per Acquaroli eleggono Paolo Calcinaro.

Sugli eletti del Pd pesa l’incognita Ricci

Tra gli eletti del campo largo il Pd prende 6 seggi: a Pesaro Vitri, ad Ancona Mancinelli e Mangialardi, a Fermo Cesetti e a Ascoli Piceno Piergallini mentre a Macerata Catena. Il Movimento 5 Stelle elegge Marta Ruggeri a Pesaro e Urbino, AVS elegge Andrea Nobili di Ancona. Poi se Matteo Ricci non entrerà in Consiglio regionale, conservando il suo posto al Parlamento europeo, potrebbe subentrare Michele Caporossi. Ipotesi che nelle prossime ore verranno confermate o rimodulate secondo le nomine in Giunta.

FdI nelle Marche diventa primo partito

Sul risultati definitivi delle liste, Fratelli d’Italia è il primo partito della Regione Marche con il 27,41%, seguito dal Pd con il 22,50%. Entrambi i partiti ‘forti’ delle due coalizioni distanziano gli alleati.

Nel centrodestra cresce Forza Italia che ottiene l’8,60% e supera la Lega che subisce invece, con il 7,37%, una cura dimagrante rispetto all’esito delle precedenti regionali quando era il primo partito del centrodestra. Ai Marchigiani per Acquaroli va il 4,25%, ai Civici Marche per Acquaroli il 2,59%, a Liste civiche libertas unione di centro l’1,91% e a Noi Moderati l’1,64%.

Quanto al centrosinistra, dopo i dem, si afferma la lista civica per Matteo Ricci con il 7,34%. Giù (rispetto alla scorsa tornata quando aveva un suo candidato) il M5S con il 5,08%. Avs ottiene il 4,15%. Rispetto al primo mandato di Acquaroli, la situazione risulta sensibilimente mutata. Nelle Marche del 2020 il Pd era il primo partito con circa il 25% dei consensi, seguito dalla Lega con il 22,38% che distanziava Fratelli d’Italia al 18,66%, e Fi a quasi il 6% di consensi. In mezzo le elezioni politiche di fine 2022 che hanno portato al governo Giorgia Meloni. L’affluenza al voto è stata del 50%, in calo di 10 punti sul 2020.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luigi Albano - 30 Settembre 2025