CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Corriere della Sera

Nello "sprofondo" a pag. 41

Fitch promuove l’Italia, ma sulla prima pagina del Corriere la notizia non c’è: lo strano black out di via Solferino

Dispiace che una notizia importante sullo stato di salute dell'economia italiana non trovi spazio nella prima pagina del più autorevole quotidiano italiano. La promozione di Fitch è arrivata poco dopo le 23, non certo in un'orario impossibile per le ampie possibilità di ribattuta...

Politica - di Gabriele Alberti - 20 Settembre 2025 alle 13:57

Stabilità, serietà, disciplina ripagate. La promozione “con lode” dell’Italia da parte dell’agenzia di rating Fitch è un successo per tutto il sistema Italia. Il rating che ci innalza da BBB a BBB+ con prospettive stabili è una grande notizia.  E’ la conferma che il percorso del nostro governo è quello giusto, come ha segnalato la premier Meloni. Questo riconoscimento è solo l’ultimo di una lunga serie di “promozioni” che premiano il lavoro del governo. Un’Italia più affidabile paga meno interessi sul debito pubblico. “E questo significa che si liberano risorse che possono essere destinate a famiglie, lavoratori e imprese. Questo passo incoraggerà anche gli investimenti nel settore privato”, sottolinea gli effetti pratici il presidente dei senatori di FdI, Lucio Malan. Un miglioramento del rating “frutto di scelte economiche responsabili- elenca Galeazzi Bignami, capogruppo di FdI alla Camera: “l’eliminazione del Superbonus, il controllo del debito pubblico, la ripresa del mercato del lavoro. E una riforma fiscale che ha aumentato il gettito grazie a una base imponibile più ampia e al contrasto all’evasione. Finita la stagione dell’assistenzialismo”.

Fitch, Italia da BBB a BBB+: peccato che la “prima” del Corriere taccia

Stabilità, serietà, disciplina, appunto: “Siamo soddisfatti – dice il ministro dell’Economia Giorgetti– perché è il risultato di un lavoro duro. Un premio che, alla fine, si riversa sul Paese, sulle istituzioni, sulle aziende e sulle famiglie. Questo è il significato del rating: è un giudizio sul Paese nel suo complesso, non semplicemente sul suo governo”. Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile economico di FdI, plaude al fatto che “il sistema finanziario internazionale comincia a riconoscere il vero valore di questa Nazione, che con il governo Meloni ha fatto passi enormi verso il profilo di un emittente sovrano stabile e sicuro”. Da tutte le forse politiche di maggioranza e del governo sono arrivati commenti di soddisfazione per la promozione dell’Italia in materia economica. Il responso di Fitch era molto atteso. Bastava leggere nel pomeriggio di venerdì siti online, agenzie e siti economici per sapere che in serata, a Borse chiuse ovviamente, sarebbe arrivata la notizia. Che è arrivata poco dopo le 23 e molti quotidiani l’hanno riportata, chi con uno “squillo” in prima, chi con servizi a seconda dei tempi dei rispettivi giornali. Per questo stupisce e risulta strano  il black out sulla prima pagina del  Corriere della Sera di sabato 20 settembre. Che poi tratta l’argomento nello “sprofondo”, a pagina 41.

Italia promossa da Fitch, il “silenzio” della prima pagina del Corriere della Sera

Il quotidiano di via Solferino – peraltro equilibrato nei confronti del governo – non ha un richiamo in prima pagina su Fitch che, appunto, ha un rilievo nazionale per la salute economica dell’Italia. La notizia era attesa da tutto il pomeriggio di venerdì e risulta irrealistico ipotizzare un problema tecnico talmente grave da impedire una modifica del “menù” di prima pagina. L’orario con cui è arrivata – poco dopo le 23, ripetiamo- non è certo proibitivo per il principale quotidiano italiano che presumibilmente ha  ampie “gabbie” temporali per “ribattere” , come si dice in gergo.  Per questo dispiace che proprio in una giornata importante per l’economia italiana, proprio la prima pagine del Corriere sia stata silente.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Alberti - 20 Settembre 2025