CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Jet russi violano i cieli dell’Estonia

Dopo i droni, i caccia

E tre: Jet russi violano lo spazio aereo dell’Estonia, F-35 italiani in volo per respingerli. Tallin: atto di una gravità inaudita

Tre aerei militari del Cremlino volano per 12 minuti nei cieli sopra Tallin. L'Estonia è il terzo Paese della Nato a segnalare un'incursione da parte di Mosca dopo la Polonia e la Romania. Tajani: "Putin la smetta con queste provocazioni"

Cronaca - di Prisca Righetti - 19 Settembre 2025 alle 17:47

Non solo i droni che invadono i cieli di Polonia o Romania: oggi aerei militari russi hanno violato lo spazio aereo estone e alcuni caccia F-35 italiani sono stati mobilitati dalla Nato per respingerli. Lo ha reso noto il governo di Tallinn, precisando che tre caccia MiG-31 hanno sorvolato il Golfo di Finlandia per un totale di 12 minuti senza autorizzazione.

Tallin: «Violazione senza precedenti dello spazio aereo da parte di 3 jet russi»

Il ministro degli Esteri Margus Tsahkna ha affermato che la Russia ha già violato lo spazio aereo estone quattro volte quest’anno, «il che è di per sé inaccettabile. Ma la violazione di oggi, durante la quale tre aerei da combattimento sono entrati nel nostro spazio aereo, è di una sfacciataggine senza precedenti».

L’Estonia è il terzo Paese della Nato a segnalare un’incursione

«È necessario rispondere ai crescenti controlli dei confini e all’aggressività della Russia rafforzando rapidamente la pressione politica ed economica», ha aggiunto. L’Estonia è il terzo paese della Nato a segnalare un’incursione del suo spazio aereo da parte della Russia nelle ultime settimane: domenica, la Romania ha dichiarato che un drone ha violato il suo spazio aereo durante un attacco russo alla vicina Ucraina.

La Commissione Ue adotta il 19esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca

E infatti, proprio oggi la Commissione Ue ha adottato un nuovo pacchetto di sanzioni, il 19esimo, contro la Russia. Lo ha annunciato una portavoce dell’esecutivo comunitario, nel corso del briefing quotidiano. Una risoluzione accompagnata dalle parole della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che, presentando il pacchetto ha ribadito:  «È venuta l’ora di chiudere i rubinetti del gas dalla Russia». Chiosando poi: «Le minacce all’Ue stanno crescendo, i droni hanno violato lo spazio aereo di Polonia e Romania: queste non sono le azioni di chi vuole la pace e l’Ue aumenta la pressione».

Estonia, von der Leyen: «Risponderemo a ogni provocazione con determinazione»

Non solo. A ridosso dell’incursione aerea, in un post su X la presidente della Commissione europea von der Leyen, in reazione alla violazione dei cieli estoni da parte dei jet russi, ha dichiarato: «L’Europa è al fianco dell’Estonia di fronte all’ennesima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia. Risponderemo a ogni provocazione con determinazione, continuando a investire in un fianco orientale più forte. Man mano che le minacce aumentano, aumenterà anche la nostra pressione». E in calce ha anche aggiunto: «Invito i leader dell’Ue ad approvare rapidamente il nostro diciannovesimo pacchetto di sanzioni».

Kallas: «Putin ci mette alla prova, non dobbiamo mostrare debolezza»

E ancora. A stretto giro, l’Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas, dopo aver sostenuto in merito al nuovo pacchetto di sanzioni: «Il nostro messaggio è chiaro: intensificheremo la pressione sulla Russia con sanzioni sempre più severe, accompagnate dal sostegno militare all’Ucraina, fino a quando la Russia non accetterà una pace autentica, giusta e duratura», sulla violazione dello spazio aereo estone ha commentato su X: «Vladimir Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell’Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza».

Quindi, descrivendo la «violazione dello spazio aereo estone da parte di velivoli militari russi» come «una provocazione estremamente pericolosa», ha ricordato contestualmente come questa sia la «terza incursione nello spazio aereo dell’Ue in pochi giorni», evidenziando che rappresenta «un’ulteriore escalation delle tensioni nella regione. L’Ue esprime piena solidarietà all’Estonia. Sono in stretto contatto con il governo estone. Continueremo a sostenere i nostri Stati membri nel rafforzamento delle loro difese con risorse europee», ha quindi concluso il post.

Tajani, «Jet russi sull’Estonia? Putin eviti provocazioni, nessuno si fa intimidire dalla Russia»

E poco fa anche il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, intervenendo sulla vicenda dei tre jet russi sull’Estonia, ha dichiarato: «La storia continua e si ripete: queste cose sono avvenute anche in passato, ma sono giochi pericolosi. Putin non deve farli, deve evitare provocazioni. Nessuno si fa intimidire dalla Russia, però dobbiamo lavorare per costruire la pace».

 

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Prisca Righetti - 19 Settembre 2025