CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Due ricoverati per intossicazione da tonno a La Spezia, salmone affumicato a rischio listeria: qual è il lotto ritirato

Sicurezza alimentare

Due ricoverati per intossicazione da tonno a La Spezia, salmone affumicato a rischio listeria: qual è il lotto ritirato

Cronaca - di Penelope Corrado - 16 Settembre 2025 alle 13:38

Intossicazione da tonno e allarme salmone a rischio listeria, sono le due emergenze sanitarie ittiche che si registrano in queste ore in Italia. Come riporta la Asl di La Spezia due persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato del tonno in un ristorante di Sarzana. I due avventori sono finiti al Pronto soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Spezia. Il sospetto è che si tratti di sindrome sgombroide, un tipo di intossicazione causata dall’ingestione di pesce non conservato correttamente.

Si registra inoltre un’allerta un’allerta alimentare per un prodotto contaminato da listeria. Questa volta tocca al salmone norvegese a marchio KV Nordicrichiamato dai supermercati su segnalazione del produttore, rilanciata anche dal Ministero della Salute.

Listeria nel salmone NV Nordik

Nello specifico si tratta del lotto 486238 con scadenza 04/10/2025 del salmone norvegese affumicato a marchio KV Nordic. Il prodotto è venduto in confezioni da 100 gr ed è stato prodotto dall’azienda Koral sa (marchio di identificazione PL 32081801 WE) con stabilimento di produzione in Polonia e commercializzato in Italia dall’azienda Eurofood SpA.

Listeria che cos’è

La Listeria monocytogenes è un batterio che  resiste molto bene alle basse temperature e all’essiccamento, in alimenti conservati a temperatura di refrigerazione (4°C). È invece molto sensibile alle usuali temperature di cottura domestica degli alimenti.
La gravità della sintomatologia in caso di assunzione varia sensibilmente in funzione della dose infettante e dello stato di salute dell’individuo colpito. Si va da forme simil-influenzali o gastroenteriche, accompagnate a volte da febbre elevata fino, nei soggetti a rischio, a forme setticemiche, meningiti o aborto.

Prevenzione da listeria

Per prevenire è necessario prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti indicate in modo preciso nell’etichetta presente sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo.

Per quanto riguarda il caso delle intossicazioni da tonno a la Spezia, i prodotti ittici a rischio di istamina – ricorda l’Asl 5 Spezzino – possono essere, oltre al tonno, anche sgombri, sardine, acciughe e aringhe che, se mal conservati, favoriscono in casi fortunatamente sporadici la proliferazione batterica responsabile della formazione della sostanza tossica nell’alimento. In questi casi il pesce contaminato non mostra alterazioni visibili nell’odore, nel sapore o nel colore, rendendo impossibile riconoscerlo a occhio nudo. Inoltre l’istamina, essendo termoresistente, non viene eliminata dalla normale cottura né da congelamento, affumicatura o inscatolamento.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Penelope Corrado - 16 Settembre 2025