CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

D’Alema in Cina per la pace nel mondo o per vendere il suo vino? Il flop della sua azienda “asiatica” solleva dubbi…

Politica & affari

D’Alema in Cina per la pace nel mondo o per vendere il suo vino? Il flop della sua azienda “asiatica” solleva dubbi…

Politica - di Marta Lima - 7 Settembre 2025 alle 18:04

La passione di Massimo D’Alema, si sa, prima ancora della pace nel mondo, è la vela, ma anche il vino, che produce personalmente ed esporta, o almeno ci prova, in tutto il mondo. E anche in Cina. Guarda caso il luogo dove la settimana scorsa l’ex premier, storico leader della sinistra, si è recato per assistere alla parata militare organizzata dal presidente Xi per sfidare il mondo.

La visita in Cina di D’Alema e gli affari con il vino

Qualcuno, però, si è chiesto se dietro quella “missione” diplomatica, tanto criticata dalle forze politiche, e non solo di destra, non ci fossero altre motivazioni. E’ il caso del direttore di Open, il giornale fondato da Enrico Mentana, che è andato a spulciare tra i bilanci della società che D’Alema ha creato per esportare il vino da lui prodotto, la “Silk Road Wines”, tradotto: la via della Seta per i vini. Quando c’era il governo Conte, che con la Cina stabilì quel canale privilegiato, gli affari per “baffino” andavano bene. Da quando c’è il governo Meloni, e quella “via” è stata chiusa, la società di D’Alema non ha fatturato più nulla con la Cina. Da qui l’ipotesi maliziosa: D’Alema era a Pechino anche per accreditarsi per un export del suo vino?

“Nel 2024 gli affari della Silk Road Wines, che l’ex premier italiano ha costituito nel 2019 con i suoi due figli, e la famiglia del suo enologo di fiducia, Riccardo Cotarella, sono precipitati. I ricavi dalle vendite e dalle prestazioni sono stati in 12 mesi zero euro. Alla voce “altri ricavi” è invece arrivato un euro non si sa da chi, ed è tutto quello che è stato incassato. Non che in precedenza la società facesse faville, ma nel 2023 almeno aveva incassato 213.554 euro, portando a casa anche un piccolo guadagno di 29.691 euro. Non incassando nulla ovviamente l’ultimo bilancio si è chiuso in rosso, sia pure limitando la perdita a 4.206 euro”, scrive Open.

In Cina il vino italiano va benino, ma non benissimo, avendo il 6,6% del mercato ampiamente alle spalle di Francia, Cile e Australia.
Nella nota integrativa al bilancio del 2024, D’Alema e il suo enologo socio analizzano la crisi del mercato internazionale ma confidano in una ripresa dell’export anche nei paesi asiatici. Magari con un testimonial d’eccezione…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Marta Lima - 7 Settembre 2025