CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Caos viabilità, Mennuni scrive al sindaco Gualtieri: “Lasci stare la crociata ideologica contro le auto e pensi di più ai romani”

Capitale in ginocchio

Caos viabilità, Mennuni scrive al sindaco Gualtieri: “Lasci stare la crociata ideologica contro le auto e pensi di più ai romani”

Politica - di Sara De Vico - 18 Settembre 2025 alle 17:19

Capitale in ginocchio, traffico fuori controllo, mezzi pubblici inefficienti, romani in crisi di nervi. Cmplice l’amore smisurato dell’amministrazione capitolina per le piste ciclabili, di cui non si sente il bisogno quando nascono come funghi in aree della città già a corto di soste. Una situazione incandescente che ha generato un malcontento crescente nei cittadini di molte zone di Roma, ormai sul piede di guerra. Presa carta e penna, Lavinia Mennuni, senatrice di Fratelli d’Italia già combattiva consigliera di Roma Capitale, ha inviato una garbata ma decisa lettera al sindaco Roberto Gualtieri invitandolo ad abbandonare la crociata ideologica contro le auto per concentrarsi sulla qualità della vita dei romani.

Piste ciclabili, Mennuni scrive al sindaco Gualtieri

“Mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione il forte malcontento che si leva da tanti quadranti della nostra città, portato da migliaia e migliaia di cittadini che stanno vedendo realizzare dalla sera alla mattina inutili e dannose piste ciclabili. Destinate ad impattare sulla loro qualità della vita, come recentemente accaduto a Via Panama”. È l’incipit della missiva. “Nulla in contrario, naturalmente, all’uso della bicicletta e alle piste ciclabili – spiega l’esponente di FdI – ma quelle che si stanno realizzando a oggi sono concepite senza conoscere la natura dei luoghi. E senza soprattutto tener conto delle conseguenze negative che recheranno sul territorio. Se, per implementare la mobilità ciclistica, si restringe la sede stradale e si toglie gran parte della sosta oggi esistente, si rischia solamente di aumentare i disagi, il traffico e lo smog”.

La tassa delle nuove strisce blu solo per fare cassa

Per non parlare, continua la lettera, della trasformazione di 30.000 posti da striscia bianca in striscia blu, quindi a pagamento, una nuova tassa per i romani. “Tassa – scrive Mennuni – non necessaria se consideriamo i fiumi di risorse che il governo Meloni sta riversando sulla Capitale. Mi piacerebbe che lei potesse rispondere a queste critiche esibendo le centinaia di chilometri di rete metropolitane interrate come hanno ad esempio Parigi e Londra. Così da presentare le alternative che consentirebbero alla cittadinanza di poter lasciare la macchina a casa e servirsi del mezzo pubblico. Roma non ha tram, auto e metropolitane sufficienti per offrire una valida alternativa al mezzo di trasporto privato. Quanto alle biciclette, esistono delle persone che non possono servirsene per motivi oggettivi. Larga parte della
popolazione romana è anziana, in linea con la popolazione nazionale, quasi il 25% è sopra i 65 anni. Le sembra democratico dire che l’unica possibilità per muoversi liberamente a Roma sia riuscire a usare la bicicletta e salire su un autobus, o in alternativa restare a casa?”.

“Caro sindaco, lasci stare la battaglia ideologica contro le auto”

Non meno penalizzati dalle scelte sulla mobilità del sindaco dem le madri di famiglia con bambini piccoli o i lavoratori che abitano distanti dal luogo di lavoro. “La dura politica messa in campo dall’amministrazione per disincentivare e penalizzare chi fruisce del veicolo privato sembra ormai una battaglia ideologica destinata a limitare la libertà di circolazione”, conclude Mennuni. “Da cittadina, ancora prima che da parlamentare romana” invita il primo cittadino a fermarsi, valutare bene, incontrare i cittadini e annullare misure inutili se non dannose. “Non vorrei essere costretta a ipotizzare un provvedimento legislativo che imponga ai Comuni di ripristinare lo stesso numero di posti auto eliminati per realizzare le piste ciclabili… Lasciamo questi provvedimenti, che sanno di ideologica battaglia alle auto, per concentrarci sul migliorare la vita dei romani”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Sara De Vico - 18 Settembre 2025