
Talento di fama internazionale
Beatrice Venezi è il nuovo direttore musicale della Fenice. Dopo 11 anni di nulla una donna al timone
Dopo undici anni di attesa, il Teatro La Fenice di Venezia ha un nuovo direttore musicale stabile: Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra e pianista lucchese di fama internazionale. Dopo giorni di gossip e polemiche preventive della sinistra, oggi l’annuncio ufficiale della Fondazione lirico-sinfonica veneziana. La decisione, approvata all’unanimità dal presidente della Fondazione – il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – e dal Consiglio di indirizzo, arriva dopo un processo di selezione e una serie di colloqui ritenuti “proficui” con l’artista. Venezi entrerà ufficialmente in carica a partire da ottobre 2026, con un mandato fino a marzo 2030.
Venezi è il nuovo direttore musicale della Fenice di Venezia
L’ultima figura a ricoprire questo ruolo fu il direttore d’orchestra venezuelano Diego Matheuz, in carica dal 2011 al 2014. Da allora, la prestigiosa carica è rimasta vacante. La nomina di Venezi rappresenta un segnale di apertura e rinnovamento. È una delle pochissime donne a dirigere stabilmente un grande teatro lirico internazionale. Il sovrintendente Nicola Colabianchi ha raccontato di aver valutato con grande attenzione tutti i profili possibili. “È un’ottima direttrice d’orchestra – ha detto – e una donna che a soli 35 anni si è già affermata a livello mondiale”. Colabianchi ha inoltre citato l’apprezzamento di autorevoli critici musicali, come Angelo Foletto e Enrico Stinchelli, che hanno definito Venezi rispettivamente “artista gentile e pragmatica” e “seria e preparata”. “Lavoreremo insieme per il bene della Fenice, di Venezia e della grande musica italiana nel mondo”, ha aggiunto il sovrintendente.
“È una responsabilità che mi onora, non vedo l’ora”
Da Bangkok, dove si trova per dirigere un concerto insieme a Placido Domingo, Beatrice Venezi ha commentato con emozione la nomina. “Accolgo con gratitudine la scelta del mio nome. Una responsabilità che mi onora e che affronterò con dedizione. Non vedo l’ora di iniziare questo dialogo umano, artistico e musicale con il Teatro, la città di Venezia e il suo pubblico”. A breveVenezi incontrerà Colabianchi e i lavoratori della Fenice per iniziare a definire le linee programmatiche della sua direzione musicale.
Zaia: un meritato e prestigioso successo, sono soddisfatto
“Accolgo con grande soddisfazione la nomina di Beatrice Venezi a nuova direttrice musicale della Fenice, una donna che a soli 35 anni ottiene un meritato e prestigioso successo”. Così il governatore del Veneto Luca Zaia. “Venezi è una delle poche donne al mondo ad assurgere ad un incarico di vertice nell’ambito dei teatri lirici, confermando così la vocazione di Venezia e del Veneto a valorizzare in ogni occasione la figura femminile”.
Giuli: darà il suo contributo con dedizione e professionalità
Molto soddisfatto anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. “Accolgo con favore la scelta all’unanimità del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia per la nomina meritatissima di Beatrice Venezi nel ruolo di direttore musicale dell’ente lirico. Sono sicuro che Venezi darà il suo contributo con la dedizione, la professionalità e la creatività richieste dal suo ruolo. Al Sovrintendente Nicola Colabianchi i miei più sentiti complimenti per la scelta lungimirante”. Anche Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura della Camera, fa i complimenti alla neo direttrice del prestigioso teatro veneto. “Insieme al sovrintendente Colabianchi saranno una vera coppia d’assi al servizio della fondazione lirico-sinfonica. Auguro, a loro, buon lavoro”.