CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Trump

La guerra di Kiev

Trump: “Voglio la pace in Ucraina per andare in Paradiso”, da Budapest ad Ankara e Ginevra, le possibili sedi del vertice Putin-Zelensky

The Donald intenzionato a porre fine al conflitto, la Turchia potrebbe essere il luogo dell'incontro storico tra i due leader dopo le prime ipotesi di Ungheria e Svizzera

Esteri - di Renato Sandri - 20 Agosto 2025 alle 09:36

Donald Trump vuole la pace in Ucraina. Anche per andare in “Paradiso”. Il presidente degli Stati Uniti in un’intervista a Fox News ha parlato delle trattative in corso con Putin e Zelensky non rinunciando al paragone con la sua fede cristiana.

Le parole di Trump

Se riesco a salvare 7.000 persone a settimana dalla morte voglio provare ad andare in Paradiso, se possibile”, ha dichiarato il tycoon intervenendo al format “Fox & Friends“, un programma molto seguito dell’emittente conservatrice. “Sento dire che non sono in una buona posizione, che sono davvero in fondo alla scala! Ma se riesco ad arrivare in Paradiso, questa sarà una delle ragioni”, ha detto Trump. Per l’inquilino della Casa Bianca, “è meglio che l’incontro tra Putin e Zelensky avvenga senza di me, ma sono sempre disponibile se necessario”.

Il vertice Putin Zelensky

L’incontro storico tra Putin e Zelensky è al centro delle discussioni. Budapest o Ginevra le sedi possibili. Tra l’altro, la Confederazione elvetica offrirà “immunità” a Putin, nonostante il mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale, a condizione che si presenti “per una conferenza di pace”, ha assicurato il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis. Stessa cosa, ovviamente, farebbe Orban, mentre Vienna ha offerto la sua candidatura. Ma spunta anche la Turchia.

L’ipotesi Ankara per il grande vertice

Mosca sta prendendo le distanze dalla Svizzera, che ha deciso di imporre sanzioni imposte dall’Unione Europea (UE) dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022. Ma anche le relazioni tra Mosca e Vienna si sono notevolmente deteriorate negli ultimi anni. Grazie alla sua posizione di ponte tra i blocchi acquisita durante la Guerra Fredda, l’Austria, membro neutrale dell’UE ma non della NATO, aveva mantenuto buoni rapporti con la Russia.

Va ricordato che gli ultimi colloqui bilaterali russo-ucraini hanno avuto luogo a Istanbul, in Turchia, che, nonostante l’appartenenza all’Alleanza Atlantica, è considerata più amichevole da Mosca. Dunque, proprio Ankara potrebbe essere il luogo del fatidico vertice. Intanto, i capi di stato maggiore della NATO si riuniscono oggi dopo che, ieri, il Consiglio europeo e la “coalizione dei volenterosi”, si sono incontrati per discutere le garanzie di sicurezza da offrire in caso di accordo di pace con Mosca.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Renato Sandri - 20 Agosto 2025