CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terra dei fuochi, dal governo ok al Piano rifiuti da 10 milioni. Cerreto: «Atto di giustizia e responsabilità»

Terra dei fuochi, dal governo ok al Piano rifiuti da 10 milioni. Cerreto: «Atto di giustizia e responsabilità»

Italpress - di Italpress - 28 Agosto 2025 alle 20:39

«L’attività di Governo non si è mai interrotta, così come l’attenzione per la nostra regione. Ringrazio il Consiglio dei ministri e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni per l’attenzione concreta dimostrata verso la Terra dei fuochi e il nostro territorio. L’approvazione del “Piano di attività di caratterizzazione, raccolta e conferimento dei rifiuti presenti nei territori della cosiddetta Terra dei fuochi (province di Napoli e Caserta) funzionali ai Comuni di Napoli e di Caivano” da 10 milioni di euro rappresenta un passo decisivo per rafforzare le sinergie istituzionali, intensificare la lotta ai reati ambientali e avviare interventi di bonifica e riqualificazione attesi da anni». Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di FdI e capogruppo in Commissione agricoltura.

«Solo pochi giorni fa – aggiunge Cerreto – il terribile incendio che ha colpito il sito abusivo e illegale di stoccaggio di rifiuti fra Teano e Riardo ha ricordato a tutti noi di non poter abbassare mai la guardia nei confronti di chi specula sul territorio danneggiando ambiente e cittadini, e che i crimini ambientali non si limitano alla sola Terra dei fuochi. Questo provvedimento non è soltanto un investimento in termini economici, ma un atto di giustizia e di responsabilità verso le comunità di Napoli e Caserta, che chiedono tutela della salute, sicurezza ambientale e sviluppo sostenibile».

«Il governo Meloni continua a lavorare freneticamene per il Paese e per la Campania, nonostante chi governa la regione si stia preoccupando più di barattare una poltrona per sistemare i figli e decidere candidature traballanti a tavolino, il tutto sulla pelle dei cittadini campani. Continuerò a vigilare e a sostenere ogni iniziativa utile a restituire dignità a questi territori, affinché – ha concluso il deputato di FdI – non siano più ricordati per le ferite dei rifiuti, ma per le opportunità di crescita e rinascita».

(Italpress)

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Italpress - 28 Agosto 2025