
I numeri di Bankitalia
Richiesta record di Btp e bot, i mercati esteri credono nell’Italia. Gasparri: “Un successo del governo Meloni”
Btp e Bot italiani hanno catturato l’attenzione degli investitori esteri. Come hanno rivelato i dati pubblicati dalla Banca d’Italia, la partecipazione di personalità straniere al nostro debito pubblico sono cresciute di molto, contrassegnando una progressione più marcata negli ultimi sei anni. Inoltre, la bilancia dei pagamenti ha mostrato uno sviluppo netto di 34,2 miliardi di euro nelle posizioni degli investitori esteri, soprattutto nel mese di giugno. Questo margine d’interesse rappresenta il picco più alto dal 2019, ossia l’anno in cui i titoli italiani vennero acquistati per un valore complessivo di 35,2 miliardi di euro. Nel mese di maggio, invece, l’acquisto delle obbligazioni si era affermato a 2,07 miliardi di euro.
Peraltro, dall’inizio dell’anno, sia i fondi esteri che le banche hanno aumentato le proprie quote di bond governativi italiani per un valore di 84 miliardi, in seguito ai 125 miliardi aggiunti nel 2024. Facendo i conti dal giugno 2023, ossia da quando la tendenza dei flussi sembra essersi invertita, il saldo è diventato positivo per oltre 230 miliardi.
Btp e bot italiani attirano gli investitori esteri
Attualmente, i Btp italiani sono molto attrattivi grazie ai loro rendimenti appetibili, che li classificano come i più alti dell’eurozona. Questa particolarità li ha resi una scelta preferenziale per gli investitori, soprattutto nei tagli dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (Bce) e della Federal riserve statunitense (Fed). Qualche giorno fa, ad esempio, il Btp decennale ha chiuso al 3,59%, mentre lo spread con il Bund tedesco a dieci anni si sostiene intorno agli 81 punti base.
Ma per quale motivo il nostro Paese attrae tutti questi investitori? Come hanno precisato la Banca d’Italia e gli altri esperti finanziari, la nostra economia sta mostrando segnali positivi. Il deficit di bilancio è sotto controllo e anche la crescita del prodotto interno lordo nominale sta aiutando a stabilizzare il rapporto debito/Pil, diminuendo quindi la percezione di rischio.
Gasparri: “Le opposizioni ignorano l’importanza internazionale dell’Italia”
“Mentre l’Italia svolge un ruolo di primo piano sulla scena internazionale, sottovalutato da alcuni organi di informazione e dalle solite opposizioni faziose, sorprende la sottovalutazione dell’unica notizia reale delle ultime ore. La Banca d’Italia ha comunicato che a luglio c’è stata una richiesta record di Btp, ovvero titoli del debito pubblico italiano, con l’incremento della richiesta da parte dei mercati esteri di 34 miliardi”. L’ha scritto in una nota il presidente dei senatori Maurizio Gasparri, per poi aggiungere che “nel frattempo l’Italia come spread e percezione ha avvicinato e forse superato per credibilità l’economia francese e tutti gli osservatori più attenti dicono che le società di rating dovrebbero emettere un giudizio più generoso verso il nostro Paese”.
Non a caso, in Italia “c’è stabilità di governo e capacità di gestire la situazione economica, condizionata da uno storico debito pubblico di significative dimensioni”. “Questi evidenti successi della politica economica del governo sono stati o ignorati o largamente sottovalutati – ha ribadito l’esponente azzurro – perché fanno più notizia le chiacchiere da bar. Questo è un demerito del sistema informativo italiano, che insegue le stupidaggini e troppe volte sottovaluta i fatti reali. Va detto con franchezza, anche se ovviamente i soliti noti si sentiranno offesi da questa elementare verità”.