CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Quartaccio, tra sgomberi, criminalità e la narrazione di Elodie

E non sono solo canzonette

Quartaccio, sgomberate due case e fermato un abusivo che ha aggredito gli agenti. Ora Elodie come se la suona e se la canta?

A tutto sgombero: nella periferia nord-ovest di Roma (quartiere che la cantante cita spesso dal palco alle interviste) liberati due appartamenti e arrestato un uomo che ha dato in escandescenze e infierito contro gli agenti e sulla loro auto di servizio. Ma la celebre popstar ne (de)canta le lodi...

Cronaca - di Greta Paolucci - 22 Agosto 2025 alle 13:54

E ora Elodie come se la canta e la suona? Rieccoci qua: duplice intervento della Polizia Locale ieri al Quartaccio, la periferia nord-ovest di Roma, salita a onori e disonori della cronaca sia per le occupazioni abusive. Ma anche per essere il quartiere dove è cresciuta la popstar “militante” Elodie, da tempo impegnata a lanciare tormentoni e invettive contro la premier Meloni e l’attuale governo. Gli agenti del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) sono intervenuti in Via Andersen per liberare due appartamenti di proprietà del Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative, occupati senza titolo.

Roma, Quartaccio: sgomberati due appartamenti abusivi. Un arresto

Nel primo caso, il blitz ha portato all’arresto di un 38enne italiano con precedenti penali che ha dato in escandescenze, e che gli agenti in servizio hanno trovato in possesso di sostanze stupefacenti. L’uomo, in evidente stato di alterazione, ha aggredito i caschi bianchi e danneggiato un’auto di servizio, uno dei veicoli di servizio della Polizia Locale. Come prevedibile, l’uomo è finito in manette con le accuse di resistenza a pubblico ufficiale. Detenzione ai fini di spaccio. E danneggiamento.

Nel secondo immobile, una famiglia di nigeriani

Nel secondo appartamento, invece, è stata trovata una famiglia di origini nigeriane composta da padre, madre e tre figli minorenni. Entrambi i genitori, già denunciati per occupazione abusiva, sono stati affidati ai servizi sociali insieme ai bambini. Gli immobili, dopo le operazioni, sono stati messi in sicurezza con sistemi di allarme e riconsegnati al Dipartimento competente di Roma Capitale.

Quarticciolo, degrado e illegalità diffusi, ma Elodei ne (de)canta le lodi

Un ennesimo episodio che testimonia il degrado diffuso nel quartiere ed eretto a “ordinaria quotidianità illegale”. Un posto noto, per occupazioni abusive e non solo, che nella sua narrazione a favore dei media, Elodie ha nobilitato agli occhi dell’opinione pubblica. Perché è proprio lì – o meglio da quei palazzoni popolari del Quartaccio – che la letteratura agiografica intestata alla cantante fa partire le prime mosse di un cammino che l’ha portata alla notorietà. Perché è facendo riferimento a quei luoghi, che si alza spesso la voce di chi – come Elodie – non perde occasione di rivendicare la natura popolare (e popolosa) di un quartiere senza tetto né legge. E di insultare e deridere l’esecutivo, con toni più da comizio attivista che da artista delle sette note.

Insulti in spregio delle cronache reali?

Parole di fuoco, quelle che nel recente passato la popstar non ha lesinato contro la premier e i suoi ministri, senza però mai una riflessione a 360 gradi su quella periferia difficile che l’ha cresciuta. E che, ancora oggi, continua a fare i conti con droga. Occupazioni abusive. E illegalità. Una constatazione che evidenzia una contraddizione che non può sfuggire anche ai meno smaliziati: mentre lo Stato interviene per riportare legalità in un quartiere simbolo del disagio capitolino – uno dei tanti – c’è chi – dalla periferia al palco – preferisce guardare il bicchiere mezzo pieno e riversare insulti sulla politica. Invece di riconoscere la fatica quotidiana delle forze dell’ordine che garantiscono sicurezza proprio in quelle strade. Strade e vicoli che non non hanno solo il merito di aver dato i natali al vip del momento…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Greta Paolucci - 22 Agosto 2025