
Fare fronte alle necessità
Agevolazioni fiscali e nuove risorse per gli studenti universitari fuorisede: ecco chi può usufruirne
L’inizio dell’anno accademico 2025/2026 per gli allievi universitari si avvicina e già dal mese scorso sono iniziate le immatricolazioni negli atenei italiani. Secondo Skytg24, i dati recenti dimostrano che sempre più persone scelgono di iscriversi all’università, tanto che le registrazioni per lo scorso anno sono aumentate del 5,3%. Nel frattempo, le iscrizioni alle facoltà di Medicina sono arrivate a quota 54.313, proprio nel momento in cui inizia il nuovo sistema di selezione che sostituisce il vecchio test d’ingresso. Per gli studenti universitari ci saranno diverse agevolazioni, a partire dalla detrazione fiscale delle spese universitarie fino al bonus affitto per gli studenti fuori sede, oltre alla carta della cultura e quella del merito.
Agevolazioni fiscali per gli studenti universitari: detrazione fiscale delle spese universitarie
Sarà possibile sotrarre una parte delle spese sostenute per frequentare l’università dalla dichiarazione dei redditi. Come ha evidenziato l’Agenzia delle entrate, “la detrazione spetta, nella misura del 19%, alle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri”. La riduzione spetta agli studenti sulle spese sostenute per la frequenza di “corsi di istruzione universitaria; corsi universitari di specializzazione; corsi di perfezionamento tenuti presso l’università, master universitari, corsi di dottorato di ricerca; istituti tecnici superiori (ITS), nuovi corsi istituiti ai sensi del citato DPR n. 212 del 2005 presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati, corsi statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale”.
Il bonus affitto per studenti fuorisede
Esiste anche un bonus per sorreggere le spese d’affitto per gli universitari che studiano al di fuori della propria città: la misura di sostegno è finanziato dal fondo per gli studenti fuori sede. Per richiederlo bisogna appartenere a un nucleo familiare con un Isee non superiore a 20 mila euro, mentre l’importo massimo previsto del bonus è di 279,21 euro. Tuttavia, gli studenti che non soddisfano questi requisiti possono comunque godere di una detrazione fiscale che si applica ai contratti di locazione stipulati da studenti universitari. Questa misura richiede che il nuovo domicilio si trovi a una distanza minima di 100 chilometri dal comune di residenza. Infine, l’agevolazione è pari al 19% dell’importo massimo deducibile, fissato a 2.633 euro, per un massimo di 500 euro.
Carta della cultura e carta del merito
Per i ragazzi appena divenuti maggiorenni e per i neodiplomati con il massimo dei voti sarà disponibile la Carta della cultura giovani. Si tratta di un incentivo del valore di 500 euro e di cui possono usufruire i ragazzi e le ragazze nati nel 2006, residenti in Italia oppure in possesso di un permesso di soggiorno valido. Per beneficiare del contributo è fondamentale avere un Isee familiare non superiore ai 35mila euro. Invece, la Carta del merito è riservata agli studenti che hanno preso la maturità con il massimo dei voti, anche con la lode, entro i 19 anni di età. Possono richiederla i ragazzi residenti in Italia o che siano in possesso di un permesso di soggiorno valido. Anche questa ha un valore di 500 euro.