CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Napoli, in un mese ritirate 384 patenti per il cellulare alla guida. Alcuni già sanzionati per la stessa infrazione

I rischi

Napoli, in un mese ritirate 384 patenti per il cellulare alla guida. Alcuni già sanzionati per la stessa infrazione

Italpress - di Italpress - 20 Agosto 2025 alle 19:47

Dal 16 luglio al 16 agosto la Polizia locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell’attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l’uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni più diffuse. L’operazione, denominata Off-Line, ha visto impegnati in modo specifico gli agenti motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale. Sono state accertate 384 violazioni dell’articolo 173 del Codice della Strada, che disciplina l’uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida. In tutti i casi, gli agenti hanno proceduto al ritiro immediato della patente, poi inviata alla Prefettura di Napoli per l’emissione dell’ordinanza di sospensione, che può variare da 15 giorni a 2 mesi. Dieci trasgressori fermati avevano meno di 20 punti sulla patente, una condizione che comporta sanzioni aggravate: oltre alla sospensione disposta dal Prefetto, scattata anche la “sospensione breve” e la patente viene trattenuta per ulteriori 7 giorni presso gli uffici della Polizia locale.

Napoli, 384 patenti ritirate a chi guidava guardando il cellulare

Ancora più grave la situazione di 3 conducenti già sanzionati per la stessa infrazione negli ultimi due anni. Per loro la normativa prevede sanzioni più severe: il periodo di sospensione della patente va da un minimo di un mese fino a un massimo di 3 mesi, con un inasprimento della sanzione che ha lo scopo di contrastare con fermezza i comportamenti reiterati. Questa specifica attività di controllo proseguirà anche nei prossimi mesi, con particolare attenzione alle fasce orarie di maggiore traffico e alle zone più critiche della città. “L’operazione è stata chiamata Off-Line perché invita a disconnettersi dai dispositivi mobili quando si è al volante – spiega l’assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu -. La scelta di utilizzare gli agenti motociclisti si è rivelata particolarmente efficace: le moto della Polizia locale riescono a muoversi agevolmente nel traffico cittadino, raggiungendo anche le zone più congestionate, dove spesso si concentrano le violazioni. Nell’operazione sono state impiegate anche pattuglie in abiti civili per cogliere di sorpresa i trasgressori”. (Italpress)

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Italpress - 20 Agosto 2025