CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Frosinone, i carabinieri sequestrano due tonnellate di carne dell’est Europa. Lollobrigida: “Difendiamo il made in Italy”

Avevano la dicitura italiana

Frosinone, i carabinieri sequestrano due tonnellate di carne dell’est Europa. Lollobrigida: “Difendiamo il made in Italy”

Cronaca - di Gabriele Caramelli - 30 Agosto 2025 alle 15:29

La battaglia contro la carne straniera spacciata per italiana “è una operazione che conferma l’efficacia del sistema di vigilanza che stiamo rafforzando. Difendere il Made in Italy significa garantire la salute dei cittadini e tutelare le imprese che lavorano onestamente. Non consentiremo a chi pratica scorrettezze, di minare la credibilità delle nostre filiere”. Queste le parole del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha commentato il sequestro delle carni provenienti dall’est Europa eseguito dai Carabinieri del Reparto operativo per la tutela agroalimentare di Roma.

I militari, in collaborazione con la Procura di Frosinone, hanno scoperto una frode commerciale consistente nell’importazione di migliaia di capi arrivati dalla Romania e dall’Ungheria. Questi venivano macellati in una struttura del frusinate e venduti come italiani, alcune volte perfino con la finta dicitura di “abbacchio romano Igp”. Dopo i controlli, cinque persone sono state indagate e accusate di reati che vanno dalla frode in commercio alla falsità in atti. Fino al commercio di sostanze pericolose. Inoltre, nel corso dell’intervento sono state sequestrati circa duemila chilogrammi di carne destinati al consumo.

I carabinieri sequestrano duemila chilogrammi di carne  provenienti dall’est Europa

Le indagini hanno fatto emergere anche gravi carenze nei controlli sanitari, ha spiegato il ministero dell’Agricoltura in una nota, aggiungendo che “le verifiche sulle carcasse non venivano effettuate secondo le procedure previste, con omissioni da parte di alcuni veterinari incaricati”. Peraltro, “l’attività investigativa si inserisce in un quadro di controlli svolti seguendo le linee operative decise dalla Cabina di Regia, l’organo di coordinamento operativo istituito presso il Masaf per supervisionare e rafforzare le attività di controllo sulla sicurezza agroalimentare”.

Non è il primo sequestro di generi alimentari

Lo scorso luglio, grazie all’intervento degli ispettori dell’Icqrf di Vittoria, assieme ai militari della Guardia di Finanza di Ragusa, sono stati sequestrati tre milioni di litri di latte importati da Malta tra il 2024 e il 2025 in un centro di stoccaggio nel Ragusano. Anche in quel caso, la dicitura dei prodotti segnava la provenienza italiana, o addirittura siciliana. In quell’occasione, il ministro Lollobrigida aveva definito “decisivo” l’intervento degli agenti, che ha dimostrato “l’efficacia dei controlli a tutela della nostra filiera agroalimentare“.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 30 Agosto 2025