
Finanziamenti per le aziende: da AideXa prestiti su misura e rapidi per le Pmi
Finanziamenti per le aziende: quali sono le principali opzioni?
L’accesso semplice e rapido a soluzioni di finanziamento è fondamentale per qualsiasi impresa che intende crescere, innovare o affrontare con maggiore tranquillità le esigenze finanziarie legate alla sua corretta gestione.
Considerata la particolarità della situazione economica attuale e le complessità dei mercati di ogni settore, sempre più affollati e competitivi, è vitale per un’impresa poter contare su strumenti di finanziamento flessibili, rapidi e su misura.
Fortunatamente non mancano le possibilità di finanziamenti per le aziende. Di seguito, una breve analisi delle principali opzioni a disposizione.
Quali sono le principali forme di finanziamento per le imprese
Come nel caso dei privati, anche le aziende hanno a disposizione diverse tipologie di finanziamento, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche.
Le più comuni sono indubbiamente i finanziamenti bancari a medio-lungo termine e l’apertura di credito in conto corrente (il cosiddetto fido bancario, altrimenti noto come scoperto di conto). Entrambe queste soluzioni consentono all’impresa di gestire agevolmente eventuali e temporanei squilibri di cassa.
Un’altra interessante possibilità è il leasing, uno strumento finanziario indicato per l’acquisto di beni strumentali (apparecchiature, macchinari, auto aziendali ecc.). Altra opportunità di finanziamento è il factoring, un contratto che consiste nell’acquisto da parte di un soggetto detto “factor” di crediti non ancora esigibili che l’impresa vanta nei confronti dei suoi clienti.
Una modalità interessante è anche la cessione del credito, un accordo nel quale un creditore (in questo caso l’impresa) cede il proprio diritto di credito a un terzo soggetto (per esempio una banca) che lo riscuoterà dal debitore.
A dispetto delle diverse possibilità a disposizione, non sempre è facile per le imprese ottenere un finanziamento, soprattutto quando si tratta di PMI. Esistono però realtà come AideXa, banca fintech attiva dal 2020 che, grazie all’adozione di strumenti full digital, ha semplificato molto l’accesso al credito per le piccole e medie imprese italiane. Di seguito una breve panoramica delle soluzioni proposte.
Prestiti su misura e conto corrente aziendale
AideXa propone un finanziamento (X Garantito) pensato per le società di capitale, per quelle di persone e per le ditte individuali che rientrano nella categoria delle PMI. Il prestito è garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI e può arrivare fino a 3 milioni di euro. La durata può variare dai 12 ai 60 mesi e il tasso può essere fisso o variabile. Non occorrono garanzie poiché il Fondo di Garanzia per le PMI arriva a coprire fino all’80% del prestito.
Per verificare la finanziabilità dell’impresa, AideXa ricorre a strumenti full digital, fra cui il termometro creditizio, un tool innovativo che si basa su AI che analizza numerosi dati, tra cui quelli transazionali, per restituire una fotografia in tempo reale della possibilità di un cliente di accesso al credito.
In presenza dei requisiti necessari, i tempi medi di concessione del prestito si aggirano sui 20 giorni, un lasso di tempo decisamente breve.
Oltre al finanziamento rateale, AideXa mette a disposizione un conto corrente aziendale con il quale è possibile semplificare la gestione quotidiana. Sia l’apertura che l’amministrazione delle operazioni possono essere effettuate completamente online. Si tratta di uno strumento indispensabile per un’impresa, a prescindere dalle sue dimensioni, grazie al quale è possibile effettuare in modo comodo e veloce tutte le operazioni previste dai conti correnti tradizionali.