
Aveva 78 anni
È morta la madre di Jeff Bezos: fu la prima a investire in Amazon. Era affetta dalla stessa malattia di Robin Williams
Jacklyn Gise, meglio conosciuta come Jackie Bezos, è morta giovedì a Miami all’età di 78 anni. Madre di Jeff Bezos, fondatore di Amazon e Blue Origin, da tempo lottava contro la demenza a corpi di Lewy, la stessa malattia che aveva colpito l’attore premio Oscar Robin Williams. Un disturbo degenerativo che compromette memoria, capacità di giudizio e ragionamento, accompagnandosi spesso a sbalzi d’umore, alterazioni del comportamento e difficoltà comunicative. Può insorgere da sola o insieme all’Alzheimer e al Parkinson. Le cause restano ignote e, ad oggi, non esiste una cura.
L’annuncio di Jeff Bezos
A darne notizia è stato lo stesso Jeff con un lungo messaggio su Instagram: «La sua età adulta è iniziata un po’ presto, quando è diventata mia madre alla tenera età di 17 anni. Non deve essere stato facile, ma lei è riuscita a far funzionare tutto. Si è dedicata con ferocia al compito di amarmi, qualche anno dopo ha portato il mio fantastico papà nella squadra e poi ha aggiunto mia sorella e mio fratello alla lista delle persone da amare, proteggere e nutrire. Per il resto della sua vita, quella lista di persone da amare non ha mai smesso di crescere. Ha sempre dato molto più di quanto abbia mai chiesto».
Il patron di Amazon ha raccontato che la madre si è spenta «circondata da tanti di noi che le volevamo bene: i suoi figli, i suoi nipoti e mio padre. So che ha sentito il nostro amore in quei momenti finali. Siamo stati tutti molto fortunati ad averla nella nostra vita. La custodirò per sempre nel mio cuore».
Lauren Sanchez, attuale moglie di Jeff, ha commentato sotto lo stesso post: «Ci mancherà tantissimo».
La vita difficile di una madre giovanissima
Nata a Washington D.C. nel 1946, cresciuta ad Albuquerque, Jackie rimase incinta a soli 16 anni. Nel luglio 1963 sposò Ted Jorgensen, padre biologico di Jeff, ma il matrimonio si interruppe presto. Con l’aiuto dei suoi genitori riuscì a finire gli studi, lavorò in banca e si iscrisse a corsi serali, portando spesso con sé il bambino. Jeff stesso, anni dopo, ricordò che sua madre si presentava «con due borsoni — uno pieno di libri di testo, l’altro con pannolini, biberon e tutto ciò che poteva tenermi tranquillo per qualche minuto».
Nel 1968 sposò Miguel “Mike” Bezos, immigrato cubano arrivato negli Stati Uniti da adolescente. Mike adottò Jeff e, con una carriera avviata in Exxon, portò la famiglia a Houston e poi a Miami. Da quel matrimonio nacquero anche Christina e Mark.
L’intuizione sull’impresa del figlio
Quando Jeff, nei primi anni Novanta, decise di lasciare un lavoro sicuro in un hedge fund per inseguire l’idea di una libreria online, Jackie mostrò inizialmente prudenza. Gli chiese se non fosse un progetto perseguibile la sera o nei fine settimana. Ma insieme a Mike, scelse di credergli: nel 1995 investirono circa 245.000 dollari in Amazon. Jeff, allora, li avvisò: «Voglio che sappiate quali sono i rischi, perché voglio comunque poter tornare a casa per il Ringraziamento, se questa cosa non funziona».
Quell’investimento divenne uno dei più redditizi della storia moderna.
L’impegno filantropico
Con il marito fondò anche, nel 2000, la Bezos Family Foundation, dedicata al sostegno dell’istruzione e della ricerca medica. Nel tempo l’organizzazione ha donato centinaia di milioni di dollari, tra cui oltre 700 milioni al Fred Hutchinson Cancer Center per la ricerca contro il cancro.
Jackie si impegnò anche nei programmi educativi Vroom e Bezos Scholars Program, convinta che l’apprendimento e l’opportunità dovessero essere accessibili a tutti.
L’eredità di una donna tenace
La sua vita, segnata da un inizio difficile e da scelte coraggiose, si è intrecciata con la parabola imprenditoriale e umana del figlio. A lei si deve non solo il sostegno affettivo, ma anche il gesto decisivo di credere nel progetto che avrebbe cambiato il commercio globale.
Oltre al marito, lascia tre figli, undici nipoti e un pronipote.