CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Dal Bonus psicologo agli asili nido, fino alla carta “Dedicata a te”: ecco i contributi economici in vigore da settembre

Un aiuto alle famiglie

Dal Bonus psicologo agli asili nido, fino alla carta “Dedicata a te”: ecco i contributi economici in vigore da settembre

Economia - di Gabriele Caramelli - 29 Agosto 2025 alle 17:59

A settembre sono previsti diversi contributi economici per i singoli e le famiglie. Si tratta di misure adottate dallo Stato per alleviare il cumulo di spese durante il periodo estivo. Tra le agevolazioni c’è la social card “Dedicata a te” e altri tre bonus come quello per il sostegno psicologico e gli asili nido. Per accedere a queste risorse bisognerà rispettare i requisiti previsti dalle disposizioni d’assistenza.

Nuovi contributi economici: la carta “Dedicata a te” per alleviare il peso del carrello

Dal prossimo mese tornerà la carta “Dedicata a te”, la prepagata da 500 euro di cui potranno usufruire le famiglie con Isee inferiore ai 15mila euro annui. Rispetto alle precedenti tirature, il versamento potrà essere utilizzato soltanto per l’acquisto dei beni di prima necessità, come alimenti e prodotti per l’infanzia, reperibili nei negozi convenzionati. Dalla misura d’assistenza restano esclusi i pagamenti  della benzina e gli abbonamenti per i trasporti pubblici. Il bonus, che l’anno scorso ha ottenuto circa 1,3 milioni di beneficiari, nasce infatti come aiuto per l’acquisto di beni alimentari. Tra questi ci sono carne, pesce fresco, latte, formaggi, uova, pane, pasta, ortaggi, frutta, legumi, cereali e farine, oltre a miele, cioccolato, cacao, tè, caffè, zuccheri e cibo surgelato.

Quanto all’utilizzo della carta, che sarà attiva non prima di ottobre, rimane l’obbligo di eseguire il primo pagamento entro il 16 dicembre, altrimenti si perderà il beneficio. L’importo totale dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026 e poi i residui torneranno nelle casse dello Stato. Sarà l’Inps a registrare i beneficiari attraverso le banche dati dei comuni, ma dall’elenco sono estranei i nuclei familiari che ricevono altri aiuti pubblici: tra cui l’assegno di inclusione fino alla disoccupazione Naspi. Secondo Skytg24, non è fondamentale fare un’esplicita richiesta, ma aspettare il messaggio per il ritiro in Posta o per la ricarica sulla prepagata già usata in precedenza. Peraltro, il criterio di distribuzione si basa sulla presenza familiare di figli minori: si inizia dai nuclei con under 14. E si prosegue poi con quelli under 18, attraverso l’indicatore del valore Isee.

Bonus psicologo

Un’altra formula d’aiuto è data dal Bonus psicologo che arriverà il 15 settembre, proprio quando si apriranno le domande per il contributo all’Inps. Ci sarà tempo fino al 14 novembre per inviare la domanda sul sito dell’ente mentre in caso di accoglimento, il beneficiario riceverà un codice univoco da inoltrare al professionista al fine di ottenere il rimborso. Per usufruirne, come riporta il Corriere della sera, bisogna avere un Isee sotto i 50mila euro e il bonus vale fino a 50 euro per ogni seduta. Per chi ha un reddito annuo fino a 15mila euro, il massimo importo erogabile è di 1500 euro, di mille euro con Isee fra 15 e 30 mila e di 500 euro per chi ha un Isee fra i 30 e 50mila. Per questa misura sono disponibili 9,5 milioni.

Bonus asili nido

Dopo l’ultima riforma al decreto economia in Senato, i genitori interessati a ricevere il bonus per gli asili nido non dovranno più rinnovare la domanda ogni anno. Basterà richiederlo una volta sola per ricevere lo sconto che avrà validità fino ai 3 anni di vita del figlio. Nonostante tutto, resta l’obbligo di affermare la frequenza del bambino e la conferma delle caratteristiche previste. 

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 29 Agosto 2025