CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Controesodo record, smentite la bufale della sinistra: 12 milioni di italiani in viaggio, spesi 24 miliardi

I dati Anas e Coldiretti

Controesodo record, smentite la bufale della sinistra: 12 milioni di italiani in viaggio, spesi 24 miliardi

Cronaca - di Luigi Albano - 22 Agosto 2025 alle 10:44

Ci sono almeno 12 milioni di motivi per smontare la narrazione della sinistra sulle vacanze degli italiani sul turismo, come i 12 milioni di viaggiatori previsti su strade e autostrade in questo fine settimana. Come riporta una nota dell’Anas è atteso infatti un traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli. Gli italiani stanno tornando dalle vacanze di agosto, quelle che per l’opposizione non avevano potuto fare per colpa del governo Meloni.

Controesodo, contrordine compagni: i dati sul turismo smentiscono la sinistra

Viabilità Italia ha intanto annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.
Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese.
In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati.

Ma i dati che segnano una sconfessione della narrazione sinistra arrivano anche da Coldiretti. Ammonta infatti a 24,6 miliardi la spesa complessiva degli italiani per le vacanze 2025, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un giorno di ferie tra mare, campagna e montagna. È quanto emerge dal bilancio tracciato da Coldiretti/Ixe’ in occasione del primo grande controesodo di agosto con il bollino rosso per il traffico sulle strade del rientro, da venerdì a lunedì.

Un italiano su 4 in vacanza per almeno una settimana

La spesa media a persona è stata di 648 euro, seppur con sensibili differenze. Tra coloro che sono andati in vacanza, il 33% dei turisti – sottolinea la Coldiretti – è restato al di sotto dei 500 euro di spesa e un 47% tra i 500 ed i 1000 euro, il 17% tra i 1000 ed i 2000 euro mentre solo un 3% ha superato questo limite. Oltre un terzo dei viaggiatori (34%) si è limitato a un soggiorno breve, tra i 4 giorni e una settimana, mentre un altro 25% si è concesso una pausa più lunga, da una a due settimane. Il 13%, invece, si è limitato a un massimo di tre giorni. La durata media complessiva si è attestata a 9,7 giorni, due giorni in meno rispetto a un decennio fa, secondo Ixe’.

Estate 2025: toglieteci tutto ma non il buon cibo

Anche nell’estate 2025 il cibo si è confermato protagonista assoluto della spesa turistica in Italia: un terzo del budget delle vacanze è stato destinato alla tavola, superando perfino i costi per l’alloggio, spinto dal desiderio di convivialità e divertimento. Il turismo enogastronomico non solo rappresenta il principale canale di valorizzazione delle specialità locali, ma costituisce anche un motore di crescita per i territori. Gran parte delle prospettive di sviluppo economico e occupazionale – sottolinea ancora Coldiretti – passa infatti dalla capacità di mettere in risalto l’immenso patrimonio enogastronomico e culturale del Paese. Non a caso il 2025 ha visto una netta crescita del fenomeno del turismo esperienziale.

Vacanze in agriturismo: fenomeno in costante crescita

Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, quasi quattro italiani su dieci (39%) hanno preso parte ad attività come degustazioni, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici, corsi di cucina. In tale ottica un ruolo essenziale è recitato dagli agriturismi, un fenomeno in costante crescita con oltre 26mila strutture attive sul territorio nazionale che anche quest’anno hanno fatto registrare ottimi risultati. Dal Controesodo a Coldiretti numeri inattaccabili, che marcano un segno positivo per il turismo in Italia. A dispetto dei gufi e della sinistra.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luigi Albano - 22 Agosto 2025