CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

candidati sinistra Usa Kamala Harris Pedro Pascal

I Fantastici Quattro

Candidati da Oscar per una sinistra in crisi: con Kamala Harris fuori dai giochi, i dem Usa pensano a Pedro Pascal

Con l’uscita di scena dell’ex vicepresidente, la corsa al governatorato della California si riaccende tra incertezza e nomi improbabili: dai divi contemporanei fino al Ceo di OpenAI Sam Altman, è scattato il via al casting dem

Esteri - di Alice Carrazza - 19 Agosto 2025 alle 16:12

Con Kamala Harris fuori dai giochi, la corsa al governatorato della California spalanca le porte all’inaspettato. I democratici americani, orfani di una guida nazionale, brancolano alla ricerca di un volto noto: qualcuno che sappia reggere il confronto mediatico e tenere il passo a Trump. Insomma, la domanda non è più “chi è in campo?”, ma “chi non abbiamo ancora chiamato?”. E così, fra le righe di un articolo ironico, Politico dà suggerimenti: perché non Hollywood?

La sinistra a corto di idee… e di volti

Eppure, non è uno scherzo. L’elettorato di sinistra è incerto, i nomi ufficiali sconosciuti ai più e l’unica certezza è che chi vincerà in California sarà immediatamente catapultato nel firmamento democratico nazionale come prossimo antagonista di The Donald. E allora, se politica e spettacolo ormai si confondono, tanto vale giocare a carte scoperte. E vai col casting…

L’affascinante Pedro Pascal

A guidare questa sfilata di nomi improbabili, c’è lui: Pedro Pascal. Attore e sex symbol, cileno d’origine – i cui genitori fuggirono dalla repressione – losangelino d’adozione, appena arruolato nei panni di Reed Richards nel nuovo film dei Fantastici Quattro. Lo presentano così: «Pascal ha solidi istinti politici». E in effetti, dopo l’incontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca, non esitò a lanciare un appello sui social: «Resta dalla parte giusta della storia. Gloria all’Ucraina».

Il suo biglietto da visita si completa con l’impegno contro il risentimento verso immigrati e comunità lgbtq. Ha anche un fratello transgender. E per quanti dubitino delle sue doti da leader, ecco la battuta che circola: «Difendere la California dagli attacchi di Trump dovrebbe essere un gioco da ragazzi per chi, contro ogni previsione, ha imparato a sconfiggere Galactus, il divoratore di mondi».

Denzel Washington, il leader da grande schermo

Ma attenzione: sul fronte repubblicano la contromossa è già pronta: Denzel Washington. L’attore, che ha impersonato per anni figure di comando e autorità morale, viene suggerito come possibile governatore. Perché? Perché «per decenni il pubblico lo ha visto interpretare leader di principio in Remember the Titans e comandanti risoluti in Crimson Tide», scrive Jon Fleischman, fondatore di FlashReport ed ex direttore esecutivo del Partito repubblicano della California.

Danny Trejo, il governatore con il machete

Si alza l’asticella, così a sinistra c’è chi azzarda e suggerisce Danny Trejo. «Oggi gli americani vogliono uomini forti, e chi è più tosto di Machete?», esclama l’editorialista del Los Angeles Times Gustavo Arellano.

Trejo, attore e imprenditore, è tatuato. Sobrio. Indipendente. E «fieramente leale al suo Stato natale» e soprattutto non trumpiano. Una candidatura perfetta, se l’Assemblea legislativa dovesse somigliare a una scena d’azione. Almeno, lui non recita: è davvero così.

Rob Reiner, il regista che vuole riscrivere il copione

Ma i democratici hanno anche un’altra carta nel mazzo: Rob Reiner, regista e attivista. «La California ha bisogno di un combattente coraggioso per affrontare Donald Trump e i repubblicani». E se non sarà Katie Porter, allora che sia Reiner: è l’uomo che dopotutto è riuscito a finanziare l’istruzione prescolare con una tassa sulle compagnie del tabacco.

Sam Altman, l’avversario di Musk

Infine, l’outsider digitale: Sam Altman. Il Ceo di OpenAI, l’uomo dietro a ChatGPT, viene suggerito come colui che è «già nella mente dell’elettorato californiano». Dal suo progetto cripto Worldcoin alla rivalità con Elon Musk, sembra già il candidato perfetto a sinistra. Altman aveva perfino accarezzato l’idea di candidarsi nel 2018, prima di tirarsi indietro…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alice Carrazza - 19 Agosto 2025