
Ore di tempesta
Bomba d’acqua e raffiche di vento sulla Romagna: allagamenti, tanta paura, danni. I sindaci: attenzione negli spostamenti (video)
Forte ondata di maltempo sulla costa romagnola: strade come fiumi, alberi caduti, lidi danneggiati, (come fa sapere tra i primi il gestore del "Papeete Beach" di Miliano Marittima), scantinati inagibili. Disagi sulla tratta ferroviaria: treni sospesi tra Rimini e Cesenatico. Evacuati tutti i passeggeri da un convoglio bloccato sui binari
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta quest’oggi sulla Romagna, dalle prime luci dell’alba. Allagamenti, alberi caduti e danni agli stabilimenti balneari a causa di una violenta perturbazione che ha scatenato una bomba d’acqua con forte vento. Un nubifragio ha colpito all’alba la costa, causando allagamenti, alberi caduti e danni significativi agli stabilimenti balneari.
Le squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco sono impegnate ininterrottamente per riportare la situazione alla normalità, liberando le strade e assistendo i cittadini e le attività commerciali colpite. La tempesta, caratterizzata da forti venti e intense precipitazioni, si è concentrata in particolare su Milano Marittima, dove il sindaco Mattia Missiroli ha confermato i disagi.
Ondata di maltempo in Romagna: prima sull’area di Ravenna e Cervia. Poi, su Rimini e provincia
Un insistente e improvviso temporale con vento e grandine si è abbattuto questa mattina sulla costa romagnola, prima infierendo sull’area di Ravenna e Cervia. E poi, con particolare violenza, sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti e frane. Sono caduti alberi e le strade, in alcune zone si sono trasformate in fiumi, con forti disagi alla circolazione. Disagi che non hanno risparmiato naturalmente neppure la linea ferroviaria, con Cesenatico, ma soprattutto Gatteo, Bellaria Igea Marina, Rimini fino a Riccione e Cattolica, coinvolte tra le zone più colpite. E dove i soccorsi hanno riscontrato in queste ore più danni. E a proposito di disagi e paura, la cronaca di queste ore registra tra gli altri la notizia di un albero caduto sui binari che ha bloccato un treno sulla linea Rimini-Ravenna. Il convoglio è stato evacuato e i passeggeri messi in salvo.
Una tempesta si abbatte sulla costa romagnola: danni e disagi diffusi
«Il temporale delle 4.30, con forte vento e precipitazioni intense, ha provocato l’allagamento di strade e la caduta di alcuni alberi a Milano Marittima – si legge su un post del sindaco di Cervia, Mattia Missiroli –. È attivo il monitoraggio del territorio. Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti». Mentre sulla linea Rimini-Ravenna la circolazione ferroviaria è sospesa dalle ore 6 tra Rimini e Igea Marina per i disagi causati dal maltempo. Ed è in corso l’intervento dei tecnici di Rfi.
Alberi caduti, strade allagate, lidi danneggiati
E dalle ferrovie ai lidi, i danni si registrano ovunque. Con spiagge e stabilimenti fortemente danneggiati nella zona di Cervia e Milano Marittima (Ravenna) , messi a dura prova da pioggia battente e forti raffiche di vento, che si sono abbattute prima dell’alba sulla riviera romagnola. Lettini ribaltati, ombrelloni disseminati e coperture di alcune strutture volate via o accartocciate su loro stesse. Tra i vari, al Corriere della sera il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta di ingenti danni alla struttura. «Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini. Ma non servirebbero a niente…».
Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro ininterrottamente
Non solo. Come anticipato l’evento, verificatosi alle prime luci del mattino, ha provocato l’allagamento di numerose strade e la caduta di diversi alberi, interrompendo la viabilità. E inducendo le autorità locali a chiudere parchi e vie alberate. Il primo cittadino di Cervia ha raccomandato la massima cautela negli spostamenti e ha subito attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per monitorare la situazione e coordinare le operazioni di soccorso.
Il sindaco di Cervia: “Non ci sono persone coinvolte”
«La portata dell’evento che si è abbattuto nella nostra zona, e in particolare a Milano Marittima, fortunatamente non ha coinvolto le persone – ha detto all’Adnkronos il sindaco di Cervia –. Abbiamo subito disposto la chiusura della pineta, attivato il Coc, centro operativo comunale, e siamo al lavoro per ripristinare quanto prima la viabilità». «Siamo tutti al lavoro, con protezione civile e vigili del fuoco – ha aggiunto il sindaco Missiroli che farà un sopralluogo a Milano Marittima – per riportare la situazione il prima possibile alla normalità».
Infine, a Rimini si contano già cinque sottopassaggi allagati, uno con un’auto all’interno. In città la polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, ma da quanto risulta il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché, nel frattempo, ha smesso di piovere. (Frame e video postati da “Meteo Web” su Youtube e, in alto a sinistra, foto Ansa).