
L'ennesima polemica assurda
Terremoto a Napoli? Per la sinistra è colpa del governo Meloni. Musumeci li ridicolizza con una battuta
Le opposizioni se la prendono con l'esecutivo anche per il bradisismo ai Campi Flegrei. Il ministro: "Ci chiedono di neutralizzare il fenomeno. Ci stiamo lavorando"
Il terremoto a Napoli è come il cambiamento climatico, come la fame nel mondo, come la guerra tra Congo e Rwanda: tutte cose da addebitare al governo Meloni. Continua il parossismo ridicolo delle opposizioni che oggi contestano il piano dell’esecutivo per i Campi Flegrei, trovando la risposta amara e ironica del Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci.
Gli attacchi della sinistra sul terremoto
La scossa di magnitudo 4,6 fatta registrare il 30 giugno a Napoli, la più alta dopo 40 anni, ha scatenato le opposizioni. Sia Avs che Cinquestelle hanno contestato il piano del governo. “I tre decreti varati finora si sono rivelati del tutto insufficienti e inadeguati a dare le risposte che il territorio attende. A questo si aggiungono gli inaccettabili ritardi nell’attuazione delle misure previste. Dopo quasi due anni dall’acutizzarsi della crisi, nessun sostegno al tessuto economico e produttivo, quasi nessun cantiere aperto, una gestione caotica degli sfollati, risorse insufficienti, misure parziali e incerte su mutui, tasse e tributi: così non si governa un’emergenza”, ha detto il deputato pentastellato Antonio Caso.
“Dopo l’ultima fortissima scossa sismica che ha di nuovo coinvolto i Campi Flegrei, serietà vorrebbe che questo testo del tutto insufficiente tornasse al Senato per una profonda revisione perché così siamo ai soliti pannicelli caldi”, ha rincarato la dose Avs.
Musumeci e l’ironia amara
“L’opposizione chiede di neutralizzare il bradisismo. Ci stiamo lavorando”, ha ironizzato il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, rispondendo a una domanda dei cronisti in Senato. Una risposta di classe per sottolineare come, ancora una volta, l’opposizione sollevi polemiche tanto strumentali quanto assurde, contro un governo che sta mettendo in campo un grande lavoro di prevenzione e di sicurezza per Napoli.
La prevenzione dei terremoti
Evitare un terremoto è impossibile, ovviamente. Prevenirne le conseguenze è ciò su cui sta lavorando il governo. Napoli, meravigliosa città, ha un bradisismo altissimo. Che non significa lanciare profezie nefaste ma nemmeno chiedere a chi governa di fare i miracoli.
Ma la logica del “Piove, governo ladro” tarda a fare spazio a una discussione matura e condivisa.