CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Filmopoli nelle Marche: pellicole mai arrivate nelle sale finanziate dalla giunta dem. E piazze vuote  per Ricci

Scandali rossi

Filmopoli nelle Marche: pellicole mai arrivate nelle sale finanziate dalla giunta dem. E piazze vuote per Ricci

Politica - di Alessandra Danieli - 14 Luglio 2025 alle 12:23

Lo scandalo dei finanziamenti a film mai uscite nelle sale arriva nelle Marche e arroventa una campagna elettorale già calda in vista del voto di settembre. Un tour che per il Pd è tutto in salita, come dimostra la piazza semivuota Matteo Ricci.

Il fattaccio, denunciato da Antonio Baldelli di FdI che ha depositato un’interrogazione parlamentare, riguarda due produzioni in ricordo di Ivan Graziani, cantautore di origini abruzzesi ma legato alle Marche. Il documentario Cavalieri del Lavoro ottiene nel 2019 un finanziamento per 260mila euro. La Regione, ai tempi, era governata dalla giunta dem guidata da Luca Ceriscioli.

Nel luglio dello stesso anno, la Svim (Sviluppo Marche a guida Avs), che oggi si chiama Svem, stanzia 200mila euro per un prodotto doppione che ha lo stesso titolo, riscontrando però un avviso del Servizio Turismo sulla sovrapposizione tra i due progetti. Poi la Svim sigla un “contratto di associazione in partecipazione con la Vr Worlds”, cioè la casa di produzione di Cavalieri nel vento, per produrre un docufilm dal titolo leggermente diverso, Cavalieri nel vento: noi non moriremo mai, con un contributo di 200 mila euro.

Scandalo filmopoli nelle Marche, finanziati due film mai arrivati nelle sale

Si tratterebbe, secondo quanto riporta Baldelli nell’interrogazione circostanziata, dello stesso soggetto, per quanto sia diversa la natura del prodotto. Peraltro la società di produzione in questione “risulta amministrata da persona ultraottantenne mentre la sede legale della società appare fissata in un immobile non compatibile con l’attività di produzione audiovisiva che sembrerebbe destinato a deposito”. Si registra anche un’azione di recupero fondi della Svem (Sviluppo Europa Marche) evoluzione della Svim. Il prodotto, infatti, non è mai arrivato al pubblico.

Giunta regionale a guida Pd, sede fantasma, sprechi per mezzo milioni

Sul suo profilo social Baldelli non fa sconti. “Giunta regionale Pd, Svim a guida Avs, amministratori di società ultraottantenni, sede fantasma, film mai approvati nelle sale, mezzo milioni di euro di fondi spesi con sorprendente disinvoltura. Altro che omaggio a Ivan Graziani. Il copione ricorda più un documentario d’inchiesta che un’opera cinematografica. Un déjà-vu che riporta alla mente lo scandalo dei film finanziati dal ministero della Cultura ai tempi del Pd. Pellicole mai proiettate o capaci di racimolare poche centinaia di euro al botteghino, dopo aver incassato milioni in contributi pubblici”.

La replica imbarazzata di Carrabs di Avs

Prova a contrattaccare Gianluca Carrabs, che è stato amministratore della Svim fino al 2021, oggi candidato alle Regionali per Avs. In un video social replica a quella che definisce “una macchina del fango”, basata su “fake news”. E spiega: «il progetto Ivan Graziani si divide in un documentario finanziato dalla Svim e il fi,l finanziato dalla Regione Marche. Il documentario su Ivan Graziani è stato finanziato da Svim, e regolarmente approvato, realizzato e consegnato. Oggi è in fase di promozione”. Aspettiamo

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alessandra Danieli - 14 Luglio 2025