CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fiaccolata a Palermo per Paolo Borsellino. Raoul Russo: “Un atto di verità storica e di contrasto alle mafie nel segno di un’antica militanza”

Il ricordo

Fiaccolata a Palermo per Paolo Borsellino. Raoul Russo: “Un atto di verità storica e di contrasto alle mafie nel segno di un’antica militanza”

Politica - di Gabriele Caramelli - 18 Luglio 2025 alle 17:53

Alla vigilia della tradizionale fiaccolata a Palermo in ricordo della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice antimafia Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, il senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo ha ricordato l’importanza storica e sociale dell’evento a margine dell’iniziativa “Parlate di Mafia”, organizzata organizzata dai gruppi Fdi della Camera e del Senato. «È un momento molto importante – ha spiegato – lo facciamo avendo ben presenti le lacrime di commozione di Manfredi Borsellino, che recentemente ha ricordato come suo padre sia stato lasciato solo dai colleghi e dalle istituzioni».

La fiaccolata per Paolo Borsellino a Palermo

Stavolta però non sarà così, perché alla commemorazione prenderanno parte i ministri Andrea Abodi e Luca Ciriani, la  presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo oltre ai capigruppo di FdI alla Camera e al Senato Galeazzo Bignami e Lucio Malan. Assieme a loro ci saranno i militanti di Gioventù Nazionale, la comunità ’92 e il Forum XIX luglio. L’evento avverrà anche grazie al patrocinio della fondazione Alleanza Nazionale.

Raoul Russo: “Un atto di verità storica”

La fiaccolata per Paolo Borsellino,  ha ricordato Raoul Russo che è anche componente della commissione parlamentare Antimafia, rappresenta «un atto di verità storica, come si sta facendo con la commissione Antimafia, ma abbiamo soprattutto la necessità di raccontare oggi l’attualità dell’impegno contro tutte le mafie. Un impegno che va portato avanti con l’attività parlamentare e governativa. Questo è stato il valore fondante del nostro impegno da militanti e adesso lo è anche da forza di governo». L’obiettivo è quello di unire «la memoria di Paolo Borsellino, degli agenti di scorta e di tutti i caduti nella lotta alla mafia all’attualità del contrasto a tutte le forme di criminalità». Si tratta dunque di un compito istituzionale e popolare molto importante, per riaffermare i principi della legalità contro tutte le mafie. 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 18 Luglio 2025