CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il governo lavora al Testo unico sui farmaci. Nel riquadro, il sottosegretario Marcello Gemmato

"Migliori cure, minori spese"

Farmaci, al via il Testo unico per semplificare la vita ai cittadini. Gemmato: “Garantire un migliore accesso alle terapie”

All'assemblea di Farmindustria il messaggio della presidente Giorgia Meloni che sottolinea l'eccellenza della produzione italiana in tutto il mondo

Politica - di Paolo Desideri - 3 Luglio 2025 alle 14:39

Sui farmaci arrivano le riforme chieste dai cittadini. L’occasione per illustrarle è data dall’assemblea di Farmindustria, con il messaggio giunto dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e con l’annuncio, da parte del sottosegretario alla salute, Marcello Gemmato, di un Testo unico in materia che renderà più agevole l’accesso alle cure per i cittadini.

L’annuncio di Gemmato sui farmaci

È fondamentale per il governo Meloni rendere accessibile il farmaco al cittadino perché questo migliora la compliance terapeutica e l’aderenza. E di conseguenza miglior cura e minor costo per le casse dello Stato. Tutto ciò che va in questa direzione noi lo faremo. Annuncio che stiamo lavorando ad un Testo unico sulla farmaceutica che serve un po’ a semplificare tutto ciò che è oggi il risultato dell’affastellamento di diverse misure che si sono succedute negli anni proprio per dare linearità e sicurezza nell’accesso ai farmaci a tutti i cittadini”, così il sottosegretario alla salute, Marcello Gemmato, all’assemblea di Farmindustria.

Gemmato ha poi sottolineato un altro aspetto importante: “Occorre porre un’attenzione particolare per riportare in Italia la produzione di principi attivi essenziali per i farmaci salvavita, anche se questo comporta l’investimento di denaro pubblico”. “Noi oggi produciamo l’80% dei principi attivi e degli eccipienti che servono per formulare farmaci in India e in Cina. Significa che se soltanto dovesse avvenire una crisi diplomatica nei confronti di questi Paesi e se questi Paesi non dovessero più mandarci principi attivi e eccipienti per formulare farmaci salvavita, noi avremmo l’orizzonte di qualche mese e poi rimarremmo senza farmaci”, ha spiegato l’esponente di Fratelli d’Italia.

Il messaggio di Giorgia Meloni

“La farmaceutica rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, un comparto strategico per la nostra economia. E a dircelo sono i numeri. L’Italia può vantare una posizione di leadership a livello europeo grazie ad un tessuto produttivo e industriale molto dinamico, radicato sul territorio, fatto di grandi aziende e di piccole medie imprese, che ha generato nel 2024 oltre 56 miliardi di euro di produzione e raggiunto i 54 miliardi in termini di export“, ha detto in un videomessaggio Giorgia Meloni.

“L’innovazione terapeutica ci permette oggi di trattare patologie che fino a pochi anni fa avevano effetti infausti: pensiamo all’oncologia, alle malattie rare, alle patologie croniche, alle patologie neurodegenerative. Ecco perché, in una Nazione come la nostra, seconda al mondo solo al Giappone per longevità, è una priorità investire nelle scienze della vita, nello sviluppo tecnologico, nella ricerca scientifica”, ha aggiunto la premier.

Fitto: “Strategico lavorare insieme all’Europa”

“Sulla farmaceutica abbiamo avviato un percorso di semplificazione, senza penalizzare il talento e le capacità produttive. In questo percorso, la cooperazione tra istituzioni europee, governi nazionali e industria è necessaria e strategica. Solo così potremo affrontare le sfide comuni, come la transizione al digitale, l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale, per un’Europa più forte, più sicura e più competitiva”, ha dichiarato Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, in un videomessaggio inviato in occasione dell’assemblea di Farmindustria, salutando chi lavora “per rendere la farmaceutica un pilastro fondamentale della crescita dell’Europa”.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Paolo Desideri - 3 Luglio 2025