
Storia e dintorni
L’Amerigo Vespucci a Napoli tra passato e verità: la storia della scoperta della penicillina 34 anni prima di Fleming
L'Amerigo Vespucci a Napoli: tutte le iniziative del Comune al Villaggio Italia tra passato e attualità. E quel particolare storico sulla scoperta della penicillina che...
L’Amerigo Vespucci a Napoli tra passato e verità: la storia della scoperta della penicillina 34 anni prima di Fleming, e non solo. Ma procediamo con ordine. Giovedì 15 maggio, alle ore 13, la storica dell’arte Francesca Amirante e Andrea Mazzucchi, consigliere del Sindaco di Napoli su Biblioteche e Programmazione culturale integrata, parleranno del rapporto tra il mare e la città, sia dal punto di vista urbanistico, sia attraverso l’arte figurativa e la letteratura. Di seguito, alle ore 18.30 la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) racconta ai cittadini l’impegno del Comune sul fronte della cultura: digitale, inclusiva, innovativa ma fortemente legata all’identità e alle tradizioni artigiane di Napoli, attraverso la stretta collaborazione e l’impegno di partner altamente qualificati in ambito tecnologico. I lavori saranno introdotti dalla capo di Gabinetto del Sindaco, Maria Grazia Falciatore.
L’Amerigo Vespucci a Napoli
Alle 19.30, infine, il professor Gennaro Rispoli, consigliere comunale, racconterà la vera storia della scoperta della penicillina, fatta a Napoli da Vincenzo Tiberio, ricercatore e ufficiale medico del Corpo Sanitario della Marina Militare, nel 1895, trentaquattro anni prima di Fleming. L’Amerigo Vespucci riprenderà la navigazione, nel pomeriggio di venerdì 16 maggio, facendo rotta verso Cagliari.
Le iniziative del Comune al Villaggio Italia
Nel dettaglio, allora, come riporta Italpress, giovedì 15 maggio, alle ore 13, la storica dell’arte Francesca Amirante e Andrea Mazzucchi, consigliere del Sindaco di Napoli su Biblioteche e Programmazione culturale integrata, parleranno del rapporto tra il mare e la città, sia dal punto di vista urbanistico, sia attraverso l’arte figurativa e la letteratura.
L’Amerigo Vespucci a Napoli tra storia e attualità
Quindi, alle ore 18.30, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) racconterà ai cittadini l’impegno del Comune sul fronte della cultura: digitale, inclusiva, innovativa ma fortemente legata all’identità e alle tradizioni artigiane di Napoli, attraverso la stretta collaborazione e l’impegno di partner altamente qualificati in ambito tecnologico. I lavori saranno introdotti dalla capo di Gabinetto del Sindaco, Maria Grazia Falciatore.
E quel particolare storico sulla scoperta della penicillina che…
Alle 19.30, infine, il professor Gennaro Rispoli, consigliere comunale, racconterà la vera storia della scoperta della penicillina, fatta a Napoli da Vincenzo Tiberio, ricercatore e ufficiale medico del Corpo Sanitario della Marina Militare, nel 1895, trentaquattro anni prima di Fleming. A quel punto, l’Amerigo Vespucci riprenderà la navigazione, nel pomeriggio di venerdì 16 maggio, facendo rotta verso Cagliari.
(Italpress)