CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La voce del padrone, Topolino torna in edicola con un fumetto dedicato a Franco Battiato: uscirà il 5 giugno

L'edizione speciale

La voce del padrone, Topolino torna in edicola con un fumetto dedicato a Franco Battiato: uscirà il 5 giugno

Cronaca - di Gabriele Caramelli - 24 Maggio 2025 alle 15:20

Evidentemente la Disney ha sentito il bisogno di ritrovare un suo “Centro di gravità permanente”, dedicando la nuova uscita di “Topolino” a Franco Battiato. Come ricorda La Sicilia, il fumetto con la copertina intestata al cantautore siciliano sarà disponibile dal 30 maggio al 2 giugno allo stand Panini dell’Etna comics 2025 a Catania. Dopo la fine dell’evento, sarà possibile acquistare l’edizione speciale di “Topolino” nelle fumetterie e sul sito Panini.it.  La facciata del celebre fumetto, disegnata da Alessandro Pastrovicchio, riprende la grafica dell’album “La voce del padrone” del 1981 e vede come protagonista Pippo. Lo scopo della nuova edizione è quello di omaggiare il maestro della musica italiana nel quarto anniversario dalla sua scomparsa.

Topolino omaggia Franco Battiato con una nuova edizione

Se nell’album “La voce del padrone” lo sfondo appariva semivuoto, nella nuova versione di “Topolino” destinata al ricordo di Battiato appare il vulcano dell’Etna durante un’eruzione. Un modo alternativo per celebrare la grandezza del Maestro originario di Catania. Da notare anche il resto dei particolari contenuti sulla copertina, come gli abiti indossati da Pippo e il suo taglio di capelli, che richiamano precisamente il look sfoggiato dal genio catanese nell’album di riferimento. Un tributo, quello della Disney, che elogia anche la mentalità del cantautore italiano, noto per aver sperimentato e mescolato nei suoi brani la musica colta, il pop e l’elettronica, letteratura e melodia.

La “recensione” del grafico di Battiato

Francesco Messina, il grafico che lavorava con Franco Battiato e che ha disegnato la copertina de “La voce del padrone”, ha espresso i propri punti di vista sulla nuova copertina di Topolino durante un’intervista a Rockol. «Quella copertina è diventata pop e non è la prima volta che qualcuno la omaggia – ha spiegato –. È diventata un po’ come “American gothic”, il dipinto di Grant Wood che vanta una marea di versioni. O la Gioconda dei Simpson». Poi il grafico ha ricordato com’è nata l’idea dell’album: «Quel disco era l’ideale seguito di “Patriots”. Volevo rappresentare graficamente l’album con pochi elementi, proprio come quelli che caratterizzavano le canzoni: giri di basso pulitissimi, batterie funzionali, armonie semplici. Non avevo la pretesa di raccontare quel titolo. Non volevo essere didascalico».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 24 Maggio 2025