CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“Via Mentana”, la gaffe: il cartello “dedicato” al giornalista e non alla battaglia. Lui ride e tocca ferro

Ironie social

“Via Mentana”, la gaffe: il cartello “dedicato” al giornalista e non alla battaglia. Lui ride e tocca ferro

Cronaca - di Redazione - 19 Febbraio 2025 alle 18:50

La battaglia risorgimentale di Mentana ed Enrico Mentana, giornalista e direttore del Tg La7: cosa c’entrano l’una con l’altro? Nulla. Epperò lo strafalcione in un cartello stradale in Veneto suscità l’ilarità a cominciare da lui, da Enrico il gornalista. Tutto è nato dal rinnovo della segnaletica stradale, che necessitava di un aggiornamento.. Peccato che, accanto al nome “via Mentana”, sia stata aggiunta una didascalia decisamente fuori luogo: non il riferimento alla battaglia del Risorgimento italiano, ma  “Giornalista e conduttore televisivo italiano”. Tra l’altro una dicitura che la  normativa vieterebbe, visto che non si possono intitolare strade a persona ancora in vita.

“Direttore, le abbiamo allungato la vita…”

E’ accaduto in un cartello stradale a Cizzolo, frazione di Viadana in provincia di Mantova. E lo stesso direttore del Tg di La7 a postare la fotografia e a riderci su. «Le abbiamo allungato la via direttore…» scherza il sindaco di Viadana con Enrico Mentana dopo l’errore sul cartello stradale, diventato subito virale sui social. A Un giorno da pecora su Radio1, il sindaco Nicola Cavatorta prova a metterci una pezza con una battuta.  Sotto al post di Mentana si sono scatenati i commenti divertiti: “Pensa se scriveva tra parentesi ‘eroe della battaglia di Maratona’”. …Mentre qualcuno più scaramantico si assicura che il direttore stia bene, vista l’involontaria ‘gufata’ e scrive: “Direttore, se fossi in lei, mi farei una grattata con una spazzola di ferro”.

La battaglia di Mentana

“Dovreste dare al direttore le chiavi della città o la cittadinanza onoraria dopo questa svista”, suggeriscono i conduttori del programma. Il sindaco racconta che è stato un giornalista locale ad accorgersi dell’errore e le prime foto hanno iniziato a girare su Whatsapp già ieri sera. C’è chi parla di incompetenza da parte degli uffici tecnici. E di ignoranza nello scambiare il nome del gioenalista con un luogo storico: Mentana, la località alle porta di Roma dove si svolse la famosa battaglia il 3 novembre 1867: nella quale l’esercito di volontari di Giuseppe Garibaldi si scontrò con le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese. Le tante vie Mentana in giro per l’Italia ricordano proprio quei caduti garibaldini che uscirono sconfitti dalla battaglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 19 Febbraio 2025