CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’ultima intervista (inedita) di Ratzinger: “Oggi è difficile essere cristiani. Sono preoccupato per la Chiesa”

L’ultima intervista (inedita) di Ratzinger: “Oggi è difficile essere cristiani. Sono preoccupato per la Chiesa”

Cronaca - di Penelope Corrado - 20 Novembre 2024 - AGGIORNATO 20 Novembre 2024 alle 15:11

“Non voglio perciò giocare a fare il profeta e a prevedere il futuro. Una cosa mi sembra certa: che la Chiesa nel Terzo mondo avrà un peso molto più grande. Non solo l’America Latina – qui le cose sono in atto da tempo – ma anche l’Africa e l’Asia avranno nella Chiesa tutto un altro peso, contribuendo così a delinearne il volto. D’altro canto, l’Occidente, l’Europa e il Nord America, continueranno ad avere un grande significato, e questo anche solo in base alle forze culturali e, diciamo, politico-economiche qui concentrate. Il semplice coincidere di Chiesa e società che abbiamo conosciuto in Europa – quanto meno in molti Paesi sino al XX secolo – largamente scomparirà. In questo senso la Chiesa non rappresenterà più la normalità a livello sociale, ma emergerà come una forza molto più fortemente caratterizzata dalla libera adesione, diventando così, per certi aspetti, più povera. Probabilmente si scioglieranno anche alcuni intrecci fra Chiesa e Stato e di conseguenza nasceranno nuovi compiti e nuove difficoltà. Ma penso – conclude Ratzinger nell’ultima intervista inedita – che proprio una Chiesa che sarà molto più Chiesa per libera adesione, che dovrà vivere delle proprie forze interne, svilupperà anche una nuova luminosità”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Penelope Corrado - 20 Novembre 2024