Edicola SOSTIENICI Accedi

Secolo d'Italia, logo

Edicola SOSTIENICI Accedi
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Video
  • Società
  • Economia
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • Interviste
  • Foto

Temi caldi

  • Leone XIV
  • Meloni
  • Trump
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Ultime notizie
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Secolo d'Italia, logo

CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Skip to content
Secolo d'Italia logo
Val alla homepage di Secolo d'Italia
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Video
  • Società
  • Economia
  • Cultura
  • Energia
  • Sport
  • Motori
  • Leone XIV
  • Meloni
  • Trump
“Giornata della vita nascente“: L’Aquila sposa la battaglia contro il calo demografico lanciata da FdI

“Giornata della vita nascente“: L’Aquila sposa la battaglia contro il calo demografico lanciata da FdI

Cronaca - di Monica Pucci - 2 Aprile 2024 - AGGIORNATO 2 Aprile 2024 alle 17:58

Lunedì scorso la Fontana Luminosa dell’Aquila si era illuminata di bianco – unico monumento in Italia – in occasione della ‘Giornata della Vita Nascente’, proposta nel 2019 da una rete di circa 40 associazioni cattoliche e antiabortiste per porre l’attenzione sulla “promozione della vita e il sostegno alla genitorialità”. La richiesta di istituzione della giornata, contenuta in un disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, è stata sposta dal sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, tra i pochi eletti presenti al Senato nel 2022 in occasione della presentazione della giornata”.

A L’Aquila la celebrazione della Giornata della Vita Nascente

Nella città recentemente nominata Capitale della Cultura per il 2026, , dunque, il sindaco Pierluigi Biondi, come racconta oggi l’Avvenire, i cattolici si muovono per spingere sul tema della natalità. “È un segnale – spiega il sindaco Pierluigi Biondi – per promuovere una maggior consapevolezza sulle sfide che tutti abbiamo il dovere di affrontare, per avviare un’inversione di tendenza rispetto alla denatalità. Un trend di cui le aree interne, soprattutto quelle dell’Appennino (di cui L’Aquila fa parte), conoscono molto bene gli effetti. Spopolamento, carenza di servizi e collegamenti, tutto aggravato da catastrofi naturali come – nel caso che ci accomuna a tanti altri centri di Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche – il terremoto. Parafrasando quanto scriveva Massimo Calvi su Avvenire – continua il sindaco – occorre tornare a considerare un figlio come l’inizio di una nuova vita e non l’inizio di una vita di rinunce. Ma avere un figlio è una decisione esistenziale, dal valore profondo, che non può essere ridotta a valutazioni di opportunità”.

La Rete per la giornata della vita nascente raggruppa 45 associazioni ed organizzazioni italiane tra cui Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione Difendere la vita con Maria, Associazione italiana ginecologi ostetrici cattolici, Amci, Associazione nazionale famiglie numerose, Centro studi Rosario Livatino, Famiglie Nuove-Movimento dei Focolari, Fism, Fondation Jérôme Lejeune, Forum delle associazioni socio sanitarie, Giuristi per la vita, Movimento per la vita, One of Us, Rete mondiale di preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera), Sermig.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Monica Pucci - 2 Aprile 2024

Sostienici

Newsletter

Ogni mattina nella tua email le notizie più importati selezionate dal direttore.

ISCRIVITI

SCELTI PER TE

Quante bugie su Charlie Kirk, il “samurai” d’Occidente che si batteva con coraggio per difendere la fede, la famiglia e i giovani

Addio all'icona della destra

Quante bugie su Charlie Kirk, il "samurai" d'Occidente che si batteva con coraggio per difendere la fede, la famiglia e i giovani

C'eravamo tanto odiati

Regionali in Puglia, il caso Avs: quando Vendola chiamò Bonelli "avvoltoio". Donzelli: "Cosa non si fa per un pugno di voti"

Calabria

Garantismo a giorni alterni. Tra i candidati di Tridico un indagato per lesioni personali aggravate all'ex moglie

Cronaca

Aperto il testamento di Giorgio Armani: due documenti ancora segreti scritti di suo pugno dallo stilista

Un patrimonio da 13 miliardi

Aperto il testamento di Giorgio Armani: due documenti ancora segreti scritti di suo pugno dallo stilista

Secolo d'Italia logo
Edicola SOSTIENICI
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Ultime notizie
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

È il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale. Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
ISSN 2499-7919
La testata Secolo d’Italia usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n.250 e s.m.