CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Neet

“Neet” oltre il 16% dei ragazzi italiani. Il governo riforma gli istituti professionali

Politica - di Mario Campanella - 12 Settembre 2023 alle 13:43

I “Neet”, cioè i ragazzi che non lavorano e non studiano, in Italia sono  il 16,3%, quasi il doppio rispetto alla media dei Paesi dell’Ocse, dove Il 9,9 % dei giovani adulti di età compresa tra i 25 e i 29 anni in possesso di qualifiche di livello terziario non studia e non lavora. E’ quanto emerge dal rapporto Ocse “Education at a Glance 2023” e per la prima volta c’è un governo, quello Meloni, che corre ai ripari. In tutta l’area dell’Ocse, il 17,1 % delle persone di età compresa tra i 25 e i 29 anni in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o post-secondaria non terziaria a indirizzo tecnico-professionale rientra nella categoria dei Neet , mentre in Italia tale percentuale è pari al 26,2 %. I tassi di Neet per le donne di età compresa tra i 15 e i 34 anni in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale sono leggermente superiori a quelli degli uomini.

Valditara: “Il 18 la riforma pensata proprio ai Neet”

“La grande sfida è l’istruzione tecnico-professionale: il 18 porterò in Consiglio dei ministri la riforma in via sperimentale dell’istruzione tecnico professionale”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara alla presentazione del Rapporto Ocse 2023 Education at a Glance. “L’apprendimento fondato sul lavoro offre vantaggi, consente di applicare le competenze su un contesto pratico e facilita la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Un apprendimento fondato sul lavoro è fondamentale, ce lo dice anche il report Ocse – ha evidenziato il ministro -. E’ importante favorire un passaggio dalla formazione tecnico professionale al livello successivo, costruendo un percorso 4+2 con lo sbocco universitario e negli Its”, ha aggiunto Valditara.

“Il mondo del lavoro ci chiede gente qualificata”

Valditara ha sottolineato che, “Il tasso di occupazione dei diplomati dai tecnici e professionali è più basso rispetto alla media dei paesi Ocse e questo ci induce a sperimentare forme nuove sempre più legate al mondo del lavoro. La griglia d’allarme delle imprese e degli industriali è forte e ci chiede un percorso di istruzione tecnico professionale di alta qualità; del resto il vantaggio retributivo è del 40% superiore rispetto a chi non ha qualifiche di questo tipo soprattutto tra i 45 e i 54 anni”.

“Più occupazione dagli istituti professionali rispetto ai licei”

“E’ interessante anche un altro dato- ha aggiunto il ministro dell’istruzione-: il tasso di occupazione in tutti i paesi Ocse e in Italia è più elevato tra chi proviene dai tecnici professionali rispetto a chi proviene dai licei: dallo studio emerge che in Italia il 40% dei giovani di 15-19 anni è iscritto a percorsi di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale, rispetto al 23% dell’area dell’Ocse. Nonostante questi percorsi siano ampiamente diffusi, i risultati ottenuti dagli studenti sono inferiori rispetto ai media dell’Ocse” ha concluso il titolare dell’istruzione.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 Settembre 2023 alle 13:43