Giornata mondiale dell’udito: l’ipoacusia colpisce una persona su tre. Parla il professor Di Rienzo Businco

1 Mar 2022 14:04 - di Redazione

 Il 3 marzo 2022 ricorre nel mondo il World Hearing Day, la Giornata mondiale dell’udito, istituita per richiamare la consapevolezza e l’attenzione di tutta la popolazione e i governi mondiali sull’importanza dell’udito e della prevenzione dei relativi danni dell’orecchio per adulti e bambini.

«La Giornata mondiale dell’udito 2022 con il tema “To hear for life, listen with care!” (se vuoi sentire per tutta la vita, ascolta con cura) – spiega il professor Lino Di Rienzo Businco, otorinolaringoiatra e audiologo dell’Istituto di Medicina dello Sport, Sport e salute Roma – si concentrerà sull’importanza e sui mezzi della prevenzione della perdita dell’udito attraverso un ascolto sicuro. L’Oms ha invitato i governi, i partner industriali e la società civile a sensibilizzare e implementare standard nella vita quotidiana lavorativa e ludica, che assicurino e promuovano un ascolto sicuro secondo rigidi criteri scientifici audiologici capaci di gestire ogni situazione di potenziale rischio di danno uditivo (smartphone, lettori musicali, industria, ambienti cittadini, palestre, mezzi pubblici, luoghi di aggregazione)».

Giornata mondiale dell’udito, il rapporto dell’Oms

Il professore spiega che «nel 2021, l’Oms ha diramato il rapporto mondiale sull’udito che ha evidenziato il numero crescente di persone che soffrono di ipoacusia già conclamata e moltissime altre ad elevato rischio di perdita dell’udito. Controllare il rumore e mitigare l’esposizione a suoni forti impulsivi o ripetuti nell’arco della giornata rappresenta il principale obiettivo da mettere in pratica negli ambienti di lavoro o di aggregazione».

E poi ancora. «Oltre il 6.1% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita e si stima che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva con importante disabilità sociale.

«Gli Acufeni, che spesso sono associati alla perdita uditiva, – spiega – colpiscono circa il 20% della popolazione mondiale; 44 milioni di persone negli USA e oltre 10 milioni in Italia sono affette dai fastidiosi ronzii, sibili e rumori dell’orecchio, che raggiungono una forma gravemente disabilitante in oltre 2 milioni di persone solo in Italia.  La prevenzione in più della metà di tutti i casi di ipoacusia sarebbe in grado di intercettare l’evoluzione della malattia e della perdita uditiva con acufeni, e questo è possibile introducendo e promuovendo misure di sanità pubblica e campagne di informazione e sensibilizzazione al problema del danno uditivo».

Ecco che cosa accade in Italia

Ecco che cosa accade in Italia. «Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65) e il dato più allarmante riguarda il crescente numero di teen-ager under-18 che soffrono di un danno uditivo anche con acufeni in maniera stabile e non reversibile. Questo a motivo della sovraesposizione sonora specie nei più giovani e dalla mancanza di periodi di riposo sonoro. Anche gli errati stili di vita e la scarsa attenzione alla corretta alimentazione e manutenzione delle vie respiratorie (il naso è direttamente collegato alla salute e ossigenazione dell’orecchio!) sono tra le principali cause del danno uditivo di giovani e adulti».

Migliorare la qualità della vita

E poi ancora. «Mentre è comune il controllo della vista come misura autonoma o inserita nei programmi di screening, solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, e addirittura il 54% non l’ha mai fatto in tutta la vita, seppure esposti anche in modo inconsapevole per motivi professionali a fattori di rischio.

Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio utilizza l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso dichiari migliorata la propria qualità di vita. Non sono pienamente conosciute le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per l’udito di migliorare la qualità della vita e dell’ascolto delle persone affette da ipoacusia, anche con la connettività ai moderni mezzi di comunicazione e della vita quotidiana (cellulari, auto, TV, smart-home, audiovideo).

Occasioni ideali come quella offerta dal Presidente della Lazio Padel dr. Loris Festa e da tutta la Polisportiva Lazio presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma, consentono di veicolare importanti temi di prevenzione e salute pubblica attraverso il mondo dello Sport, sin dall’età più giovane quando i danni uditivi sono ancora reversibili».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *