CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“Google down”: la “scuola a distanza” va in tilt anche in Italia. Voci sull’azione di un hacker

“Google down”: la “scuola a distanza” va in tilt anche in Italia. Voci sull’azione di un hacker

Cronaca - di Leo Malaspina - 14 Dicembre 2020 - AGGIORNATO 14 Dicembre 2020 alle 18:08

“Papà, si è interrotta la connessione, non è colpa mia, giuro!”. In tante case degli italiani, questa mattina, i giovani studenti impegnati nella Dad si sono ritrovati a doversi quasi giustificare per il blocco tecnico del web verificatosi in molti paesi del mondo, anche in Italia. Non era colpa loro, non boicottavano le lezioni a distanza: era in corso un “Google Down”, un blocco della principale piattaforma di ricerca che di fatto, anche in Italia, ha paralizzato l’attività della scuola a distanza, poco prima di ora di pranzo.

Google down, la scuola italiana si ferma

I problemi tecnici di Google sono diventati una delle tendenze principali su Twitter, dove l’hashtag #googledown spopola a ogni latitudine. Si accumulano le segnalazioni di problemi relative ai servizi collegati al colosso. In particolare, sul sito downdetector.it è presente una panoramica delle segnalazioni relative ai problemi incontrati dagli utenti. Le mappe mostrano un’impennata dei ‘down’ relativi al motore di ricerca, a Youtube, a Gmail, a Google Meet, Google Drive e Google play. In tilt le varie piattaforma di comunicazione di gruppo,  Gmail, Youtube, Meet e Drive. In particolare è saltato il servizio di videochiamata Meet, che ospita molte delle lezioni di milioni di studenti attualmente in DaD (Didattica a Distanza) in tutta Europa. Immediate anche le voci di un possibile hackeraggio, c’è chi ha tirato in ballo la Cina, la Russia, Anonymuse. Non è escluso che qualcuno sia riuscito a ‘bucare’ le piattaforme per la Dad approfittando proprio del collasso di Google ma al momento non si ha notizia di possibili colpevoli.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Leo Malaspina - 14 Dicembre 2020