• Chi siamo
  • Sostienici
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Società
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
Secolo d'Italia > Cronaca >

Il governo s’è fatto rifilare il pacco dai cinesi: ha acquistato ventilatori che non funzionano

3 Mag 2020 11:17 - di Carmine Crocco
Il governo s’è fatto rifilare il “pacco” dai cinesi. Ha acquistato una partita di ventilatori. Ma dopo si è scoperto che non  funzionano. Ecco come sono andate le cose.
Il 15 marzo la Aeonmed, fabbrica cinese di materiale sanitario con sede a Pechino, fa partire un container di ventilatori di sua produzione verso l’Italia, su richiesta del governo italiano.
Lo testimonia anche la pagina del loro sito (http://www.aeonmed.com/news_d.html?id=450) Le macchine in questione sono ventilatori polmonari  per terapia intensiva, modello VG70.
L’azienda cinese riporta nella sua pagina come il governo italiano abbia ringraziato pubblicamente la società cinese, suonando l’inno della Rep-Pop Cinese all’arrivo di uomini e materiale-Circa tre settimane dopo, il 4 aprile, il ministro britannico Gove annuncia l’arrivo di 250  ventilatori polmonari acquistati in Cina dalla medesima azienda, Aeonmed, di Pechino.
Sono di un modello diverso da quelli mandati in Italia. Si tratta di ventilatori Shangrila 510 S, come scrive anche il Guardian (https://www.theguardian.com/uk-news/2020/apr/30/entire-order-of-250-chinese-ventilators-were-useless-despite)Ma queste macchine hanno dei problemi. Sono apparecchi mobili, utilizzabili più su ambulanze che negli ospedali, hanno una fornitura di ossigeno incostante,i tubi non rispettano le norme europee di sicurezza e non è possibile pulire adeguatamente i filtri.
Un gruppo di medici specialisti inglesi denuncia subito la pericolosità di queste macchine che invece che essere salvavita possono , al contrario, risultare letali.
Il dipartimento britannico di salute pubblica, che ha sede a Birmingham, ne blocca l’utilizzo e i ventilatori cinesi non vengono mai collegati ai pazienti.Della vicenda non si sa nulla fino a quando lo svela un’inchiesta dell’americana NBC news che riesce ad ottenere la lettera scritta dai medici inglesi.
Resta da capire se i ventilatori arrivati in Italia, diversi da quelli mandati in UK, siano efficienti o presentino gli stessi problemi.

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • mario arcidiaco 5 Maggio 2020

    e per fortuna ci sono 450 super esperti….. booooo!!!!

    Rispondi
  • federico 4 Maggio 2020

    Il problema è molto più grave e generale: l’Italia, l’Europa hanno perso troppe filiere produttive, tra cui quelle dei prodotti biomedicali. Su Amazon si trovano oramai solo prodotti costruiti chissà dove, presumibilmente in Cina e dintorni, da ditte sconosciute che spuntano come funghi, già dalla descrizione dei prodotti c’è da preoccuparsi, se poi uno legge le recensioni… è ora di finirla con il “sistema Marchionne”, distruggere le produzioni italiane ed europee per risparmiare qualche euro, o qualche centesimo. E spesso perderci sopra: mancato ritorno degli investimenti, malfunzionamenti e richiami. Oltre a disoccupazione e povertà crescente.

    Rispondi
  • Pietro Maset 4 Maggio 2020

    Più che mancanza di fiducia nei confronti dei cinesi… Che ci inviano quasi sempre apparecchiature di tutti i tipi troppo spesso diffettisi, LA MIA È TOTALE SFUDUCIA NEI CONFRONTI DEL NOSTRO GOVERNO CHE HA DIMOSTRATO SPRISSIMAZIONE SE NON TOTALE INCAPACITÀ SU TUTTI I FRONTI,
    LA QUASI TOTALITÀ DEI NOSTRI MINISTRI, HA MAI GESTITO NULLA…
    COME POTETE PENSARE CHE POSSANO GESTIRE UNA NAZIONE..
    MI MERAVIGLIA CHE CI SIA UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE NON LI MANDI A CASA TUTTI E I DICA FINALMENTE ELEZIONI

    Rispondi
  • Menono Incariola 3 Maggio 2020

    Il titolo e’ SBAGLIATO E FUORVIANTE PER OMISSIONE:
    Si sarebbe dovuto intitolare “Il Governo INGLESE si e’ fatto rifilare il pacco…”
    Ad oggi niente di simile risulta per la partita inviata in Italia.

    Rispondi
  • Menono Incariola 3 Maggio 2020

    Per favore, cerchiamo di essere seri e non scadere nei mezzucci di Repubblica:
    Questa NON E’ UNA NOTIZIA, MA UNA POTENZIALE CALUNNIA TRAVESTITA DA NOTIZIA. La fornitura inglese riguarda un altro modello.Se le foto riportata corrisponde al modello italiano, sembra evidente che questo non sia adatto alle autoambulanze ma ad un ospedale. Invece che rischiare di fare BRUTTE FIGURE, CI SI DOCUMENTI BENE PRIMA, E, SE I VENTILATORI NON FUNZIONANO, NON SI ESITI A SPARARE AD ALZO ZERO. MA NON PRIMA. La Destra non perda le proprie abitudini di OBIETTIVITA’ E SERIETA’, altrimenti non si salva nessuno.

    Rispondi
  • fazio 3 Maggio 2020

    i cinesi sono nel mondo come i napoletani che fanno il pacco in italia e ancora compriamo merce da quella gente.

    Rispondi
  • biagio 3 Maggio 2020

    Aspettiamo che la Procura della Repubblica acquisisca il servizio di Report appena lo manderanno in onda.
    Buon lavoro a tutti i ministri: Lamorgese (come Protezione civile), passando per Di Maio (sponsor ufficiale R.P.C.) e per finire a Speranza e con la speranza che la Corte dei conti apra un fascicolo per il danno erariale.

    Rispondi
  • SUGERITI DA TABOOLA

    Sostienici
    Le App del Secolo d'Italia
    IN EVIDENZA

    Schiaffo a gufi e sciacalli, la Meloni è partita bene e vola nei consensi: + 6% in un mese

    Il colpo da maestro di Adriano Panatta: “Io antifascista? Certo, ma anche anticomunista”

    scurati

    Scurati oltre i limiti della decenza contro la Meloni: non deve commemorare Ramelli

    “Vergogna”, “Traditori”. “Ora i nazisti”. Le urne (e Meloni) fanno impazzire la stampa di sinistra

    Italpress
    Le ultime notizie di Italpress

    Sanità, sotto stress il 68,5% dei medici: si va verso la consulenza psicologica gratuita

    Napoli, tensione nel quartiere Scampia: dirotta l’ambulanza e minaccia i sanitari del 118

    Cambiano le abitudini alimentari in Spagna a causa dell’inflazione: ecco i prodotti preferiti

    • Politica
    • Cronaca
    • Esteri
    • Economia
    • Società
    • Ultime Notizie

    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Mappa del sito
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • VERSIONE ACCESSIBILE

    E’ il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale.

    Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.

    Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
    ISSN 2499-7919

    La testata Secolo d’Italia usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n.250 e s.m.

    Seguici su: